Page 332 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 332
150
Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a GENOVA (s.d.),
un elenco degli allarmi dal 12 giugno 1940 al 28 febbraio 1941(s.d.) cc. 1-2;
Sott. Fasc. 12.1.1 (Tit. est.) “GRAFICO INCURSIONE AEREA SU GENOVA E DINTORNI DEL 3 SETTEMBRE 1940” (s.d.).
V.s. G1.
Il sottofascicolo contiene una riduzione in scala (in Miglia) della costa ligure (cm 63x46) redatta «sulle indicazioni delle Stazioni Semaforiche
151
del Settore», corredata di leggenda e firmata dal Cap. di Corvetta – Capo Settore (Settore Comunicazioni R. Marina – Genova, ndr) E. BONANATI
(s.d.) relativa all’attacco aereo su Genova e dintorni del 3 Settembre 1940;
Sott. Fasc. 12.1.2 (Tit. est.) “GRAFICO INCURSIONE AEREA SULLA LIGURIA DEL 21 OTTOBRE 1940” (s.d.).
V.s. G2.
Il sottofascicolo contiene una riduzione in scala 1:204.000 (cm 64x89) della costa ligure redatta «sulle indicazioni delle Stazioni Semaforiche del
152
Settore» (razzi, bombe, etc.), corredata di leggenda e firmata dal Cap. di Corvetta – Capo Settore (Settore Comunicazioni R. Marina – Genova, ndr)
E. BONANATI (s.d.) relativa all’attacco aereo sulla Liguria del 21 Ottobre 1940;
Sott. Fasc. 12.1.3 (Tit. est.) “N° 2 Grafici incursione aerea su Genova e dintorni del 19 dicembre 1940” (s.d.).
V.s. G3.
Il sottofascicolo contiene due grafici, n. 1 una riduzione in scala 1:204.000 (cm 34x25) della costa ligure redatta dall’Uff. Capo Settore Comunicazioni
R.M. relativa all’attacco aereo su Genova del 19 Dicembre 1940 (s.d.),
n. 2 una planimetria (cm 52x71,5) del Porto di Genova (scala 1:6500) redatta dall’Ufficio Capo Settore Comunicazioni Regia Marina – GENOVA
(s.d.),
Sott. Fasc. 12.1.4 (Tit. est.) “Grafici principali incursioni aeree dal 1° luglio al 28 febbraio 1941” (s.d.).
V.s. G1.
Sott. Fasc. 12.1.4.1 (Tit. est.) “INCURSIONI AEREE E CRONOLOGIA ALLARMI DAL 1° LUGLIO 1940 AL 28 FEBBRAIO 1941 (DAL 26° AL
49° ALLARME) (Costa ligure)” (s.d.).
V.s. F.
Il sottofascicolo contiene un elenco (s.d.) cc. 1-4 degli «allarmi su Genova e dintorni» con brevi descrizioni delle rotte, delle caratteristiche, degli
obiettivi e dei danni,
una relazione sintetica (s.d.) «delle comunicazioni pervenute durante gli allarmi ed attacchi aerei sulla costa ligure dal 1 luglio 1940 al 28 febbraio
1941» firmata dal Cap. di Corvetta – Capo Settore (Settore Comunicazioni R. Marina – Genova, ndr) E. BONANATI;
Sott. Fasc. 12.2 (Tit. est.) “GENOVA” (1942-1943).
V.s. 12.
Il sottofascicolo contiene un rapporto relativo al «Danneggiamento incursione aerea nemica dell’8 corrente a Genova e Torino» cc. 1-5 (12 Ago.
1943) compilato dalla R. Marina – Ufficio Tecnico del Genio Navale –NAVALGENIO GENOVA (nella persona de Il Colonnello Genio Navale –
Direttore V. BADALLA) e inviato tramite lettera Prot. N. 10700 a MARICOST = Div. M. N., MARICOST Div. I. F. e al COMANDO MARINA
GENOVA,
una relazione cc. 1-6 (5 Gen. 1943) contenente gli elementi circa «l’impossibilità di trasferimento impianti ANSALDO e programma 1943»
compilata dall’ANSALDO S.A. (nella persona dell’Amministratore Delegato Ing. A. ROCCA) e inviata tramite lettera N. IMP. S1/15 al
SOTTOSEGRETARIATO DI STATO PER LE FABBRICAZIONI DI GUERRA – Direzione II – Divisione I – XVII Sezione N. I. M. A. ROMA;
150. «Prelevato dalla cartella “Attacchi alle Basi”»
151. N.B. Il Grafico è redatto con lo scopo di porre in evidenza i numerosi razzi lanciati e la loro posizione.
152. «Allegato N. 2 alla relazione rimessa dopo l’attacco.
330 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943