Page 335 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 335
n. 68 N. 1309 (10 Mar. 1941): «[…] dall’inizio allarme […] stazioni non hanno udito che rumore di aereo […]»,
n. 69 N. 1310 (16 Mar. 1941): «Due apparecchi […] in perlustrazione […]»,
n. 70 N. 1311 (16 Mar. 1941): «Prosecuzione tg. 1309 […] lancio manifesti risulterebbe assai dubbia e comunque sarebbero caduti in mare […]»,
n. 71 N. 301 (5 Mar. 1941): «[...] Portofino segnala che numero […] dei colpi uditi è 20 circa […]»,
n. 72 N. 271 (5 Mar. 1941): «[…] udito esplosioni lontane di natura imprecisata […]»,
n. 73 N. 33/C (17 Lug. ?): «[…] GENOVA in allarme»,
n. 74 N. 16/C (16 Nov. 1942): «[…] non dico conferma da Stazioni […] Batteria San Giuliana ha avvistato a circa ottocento metri […] un raggio
bianco […]»,
n. 75 N. 7/C (16 Nov. 1942): «[…] cessato allarme a Savona […]»,
n. 76 N. 421/C (15 Nov. 1942): «[…] Porta aerei non dico non risulta colpita»,
n. 77 N. 403/C (15 Nov. 1942): «[…] cessato bombardamento […] di Genova»,
n. 78 N. 400/C (15 Nov. 1942): «[…] incendio locale Istituto Idrografico spento»,
n. 79 N. 385/C (15 Nov. 1942): «[…] altra ondata di aerei provenienti da ponente»,
n. 80 N. 374/C (15 Nov. 1942): «[…] aerei da mezzogiorno e da ponente dirigono su Genova […]»,
n. 81 N. 375/C (15 Nov. 1942): «[…] spezzoni incendiari al Comando Marina […]»,
n. 82 N. 366/C (15 Nov. 1942): «[…] inizia lancio di bombe sulla città»,
n. 83 N. 367/C (15 Nov. 1942): «[…] inizia lancio di razzi sulla città. Inizia reazione»,
n. 84 N. 339/C (15 Nov. 1942): «[…] caccia Genova si alzano […]»,
n. 85 N. 327/C (15 Nov. 1942): «[…] Genova in allarme aereo»,
n. 86 N. 396/C (13 Nov. 1942): «[…] lancio di bombe in località forte Angeli Castellette presso bacini piazza Cavour […]»,
n. 87 N. 401/C (13 Nov. 1942): «[…] lancio di bombe zona piazza De Ferrari presso Comando Marina […]»,
n. 88 N. 393/C (13 Nov. 1942): «[…] Inizia lancio bombe su Genova […]»,
n. 89 N. 397/C (13 Nov. 1942): «[…] Seguitano aerei sulle stazioni di ponente […]»,
n. 90 N. 408/C (13 Nov. 1942): «[…] altre ondate di aerei provenienti da ponente verso est […]»,
n. 91 N. 392/C (13 Nov. 1942): «[…] davanti Savona circa 8 mg luci intermittenti […]»,
n. 92 N. 402/C (13 Nov. 1942): «[…] Savona luce bianca […]»,
n. 93 N. 400/C (13 Nov. 1942): «[…] continuano segnalazioni di aerei da parte delle stazioni […]»,
n. 94 N. 395/C (13 Nov. 1942): «[…] Savona luce intermittente bianca»,
n. 95 N. 1183 (14 Nov. 1942): «[…] segnalazione di luci intermittente a SE di Savona durante attacco aereo su Genova […]»,
n. 96 N. 300 (9 Nov. 1940): «[…] cessato allarme aereo»,
n. 97 N. 2947 (8 Nov. 1940): «[…] Genova sotto allarme aereo»,
n. 98 N. 1313 (10 Nov. 1940): «[…] Genova allarme aereo»,
n. 99 N. 18/C (24 Giu. 1943): «Genova, Spezia in allarme […]»,
n. 100 N. 313/C (28 Giu. 1943): «[…] Capo Mele rombi lanciano direzione gr. 160»,
n. 101 N. 1503 (19 Gen. 1943): «[…] Gallinare raffica di mitragliatrice e lancio di razzi illuminanti […]»,
n. 102 N. 28/C (14 Apr. 1943): «Bordigaera (sic!) rumori aerei da ovest […]»,
n. 103 N. 29/C (14 Apr. 1943): «GENOVA in allarme […]»,
n. 104 N. 916 (13 Apr. 1942): «Genova in allarme […]. Nulla di notevole […]»,
n. 105 N. 19/C (25 Ott. 1942): «Cessato allarme su Genova […]»,
n. 106 N. 2214 in triplice copia (11 Dic. 1942): «Semaforo Portofino cessa reazione zona Torino»,
n. 107 N. 5229 (8 Dic. 1942): «GENOVA in allarme […] BOLOGNA in preallarme […]»,
n. 108 N. 2406 (11 Dic. 1942): «[…] cessato allarme aereo a Genova […]»,
n. 109 N. 2055 (11 Dic. 1942): «[…] allarme aereo a Genova»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 333