Page 462 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 462
un elenco in duplice copia dei militari del C. R. E. M. deceduti e feriti in seguito ad attacco aereo nemico del 9 Ottobre 1940 appartenenti alla D. I.
C. A. T. di Tobruk – «Elenco pervenuto con foglio n° 30229 di Marinequip in data 22 Feb. 1941),
un elenco del personale deceduto per azioni di guerra – TOBRUK (s.d.),
un elenco del personale deceduto per azioni di guerra – TOBRUK (s.d.),
un elenco in duplice copia dei militari già appartenenti a Marina Tobruk che sono deceduti in seguito ad incursione nemica (s.d.),
un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TOBRUK (s.d.) cc. 1-6,
un elenco degli aerei abbattuti dalle Batterie C.A. della R.M. nel Settore di Tobruch (s.d),
due «riassunti cronologici», n. 1 «Azioni di bombardamento da Unità Navali nemiche contro Opere e Basi della R. Marina del Settore M. Marittimo
di Tobruch dall’11 Giugno 1940 al 31 Ottobre 1940» (s.d.),
n. 2 «Azioni di bombardamento effettuate dal nemico su Opere e Basi della R. Marina nel Settore M. Marittimo di Tobruch dall’11 Giugno 1940 al
31 Ottobre 1940» (s.d.) cc. 1-10,
telegramma N. 5794 (5 Nov. 1940) inviato dalla R. Marina – Comando Settore M.M. TOBRUCH (nella persona de Il Contrammiraglio Com.
MASSIMILIANO VIETINA) a MARISTAT ROMA tramite e p.c. MARILIBIA BENGASI: «1 – Riassunto cronologico delle azioni di bombardamento
aereo e navale effettuate dal nemico sulle Opere e Basi della R. Marina […] dall’11 Giugno al 31 Ottobre c.a.»,
un elenco delle incursioni aeree su Tobruch – Mese di Giugno 1940 (s.d.);
Sott. Fasc. 11.1 (Tit. est.) “Attacchi a Tobruch” (s.d.)
V.s. 3.
Il sottofascicolo contiene sette elenchi, n. 1 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – LUGLIO 1940» (s.d.) cc. 1-2,
n. 2 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – AGOSTO 1940» (s.d.),
n. 3 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – SETTEMBRE 1940» (s.d.) cc. 1-2,
n. 4 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – OTTOBRE 1940» (s.d.) cc. 1-2,
n. 5 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – NOVEMBRE 1940» (s.d.),
n. 6 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – DICEMBRE 1940» (s.d.) cc. 1-2,
n. 7 «INCURSIONI AEREE SU TOBRUCH – GENNAIO 1941» (s.d.) cc. 1-2;
messaggio in arrivo (in segreto) N. 0013 (10 Set. ?) inviato da MARINA TOBRUK a SUPERMARINA: «Incursioni aeree nemiche dalle […].
Nessun danno alle Opere della R. Marina […]
. Da S. Vito motoveliero “ARSIA” e rimorchiatore “NETTUNO” hanno subito danni lievi»,
un elenco degli attacchi aerei nemici su Tobruch (s.d.) cc. 1-4 con timbro dello Stato Maggiore della R. Marina – Ufficio G. D. S.,
messaggio dattiloscritto (10 Ago. 1942) inviato dallo STATO MAGGIORE DELLA R. MARINA Rep. M. D. S. – Uff. RTSO/3^ alla II Sezione
Com.te ASTE: «P/fo “ALATO” è stato danneggiato in seguito ad incendio sviluppatosi durante il bombardamento aereo del Porto di Tobruk […]»,
lettera Prot. N. 422/RP cc. 1-2 (3 Set. 1940) inviata dalla R. Marina – Comando Settore M.M. TOBRUCH (nella persona del Contrammiraglio Com.
MASSIMILIANO VIETINA) a SUPERMARINA tramite e p.c. MARILIBIA BENGASI avente in argomento le incursioni aeree del 31 agosto 1940
(breve rapporto),
nota interna N. 276 del Rep. M. D. S. – Uff. Comunicazioni Sez. 2^ (3 Ott. 1940) inviata a SUPERMARINA: «1 – Foglio 3621 […] 1 – Foglio 422/
RP […]. Presa visione si restituisce»;
Fasc. 13 (Tit. est.) “TORINO” (Tit. est.) “1427” (1942-1943) 180
Sott. Fasc. 13.1 (Tit. est.) “TORINO – Danni prodotti da incursioni aeree nemiche” (1942-1943)
V.s. 15.
Il sottofascicolo contiene una lettera Prot. N. 2012 (16 Feb. 1943) inviata da NAVALGENIO GENOVA (nella persona de Il Colonnello G.N. Dir.
BADALLA e p.c.c. f.to Il Cap. del G.N. LUIGI CARRARA) a MARICOST ROMA – Div. N.C. Sez./1^ avente in oggetto le «Provvidenze per
Stabilimenti industriali soggetti ad attacchi aerei»: «Di seguito mio foglio n. 13283 […]. Rimetto l’elenco delle Ditte che hanno subito danni […]»,
180. «M. D. S. – B. D. TOLTI. 3.10.95»
460 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943