Page 465 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 465

n. 5 (vuoto) (14 Lug. 1943) inviato dal Ministero della Guerra – S. M. R. E. Uff. Difesa Contraerei Sez. V (f.to Il S. C. S. M. per la Difesa del
           Territorio E. MANCA di MORES) a TORINO, ALESSANDRIA, GENOVA, MILANO, BOLZANO, UDINE, TREVISO, TRIESTE, BOLOGNA,
           FIRENZE e p.c. COMANDO SUPREMO, SUPERMARINA e S. M. R. AERONAUTICA: «DISCRETE [...] NULLE […] PROBABILITÀ […]
           NOTEVOLI […]»,
           n. 6 N. (vuoto) (11 Lug. 1943) inviato dal Ministero della Guerra – S. M. R. E. Uff. Difesa Contraerei Sez. V (f.to Il S. C. S. M. per la Difesa del
           Territorio E. MANCA di MORES) a TORINO, ALESSANDRIA, GENOVA, MILANO, BOLZANO, UDINE, TREVISO, TRIESTE, BOLOGNA,
           FIRENZE e p.c. COMANDO SUPREMO, SUPERMARINA e S. M. R. AERONAUTICA: «DISCRETE […] NULLE […] PROBABILITÀ […]»;


           Fasc. 14 (Tit. est.) “Torre Annunziata” (s.d.)
           V.s. M.



           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a TORRE ANNUNZIATA (s.d.);


           Fasc. 15 (Tit. est.) “TOLONE” (1943)
           Sott. Fasc. 15.1 (Tit. est.) “Attacchi aerei alle basi – tele-messaggi 1943” (1943)

           Il fascicolo contiene quattro messaggi in arrivo (in segreto) inviati da MARIPROVENZA (TOLONE) a SUPERMARINA, n. 1 N. 18852 (30 Lug.
           1943): «Amo esito negativo»,
           n. 2 N. 91780 (29 Lug. 1943): «A. M. O. esito negativo»,
           n. 3 N. 11871 (14 Apr. 1943): «Dalle ore […] allarme aereo con sorvolo di aerei senza sgancio di bombe»,
           n. 4 N. 78831 (17 Ago. 1943): «[…] Da cento a centoventi apparecchi […] hanno effettuato in successive ondate attacco aeroporti tedeschi […]. Un
           quadrimotore abbattuto […]»,
           quattro comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 16015 (17 Ago. 1943) tra SUPERMARINA (C/te GIANTURCO) e MARINA TOLONE (TV SEVERI):
           «Si chiedono notizie sull’allarme aereo in Provenza. R. Pare sia stato attaccato la zona di Montpellier, Marsiglia P.S. Lonis e Istres non abbiamo
           particolari […]. A Tolone niente. Siamo stati in allarme […]»,
           n. 2 N. 16004 (17 Ago. 1943) tra MARINA TOLONE (TV GIAMELLI) e SUPERMARINA (TV MANGINO): «[…]. Tolone è in allarme dalle […]
           per numerosa formazione aerea nemica proveniente da sud […] seguiranno altre comunicazioni […]. Attualmente l’azione nemica è ancora in atto»,

           n. 3 N. 16023 (17 Ago. 1943) tra MARINA TOLONE (in transito tramite il centralino de La Spezia) e SUPERMARINA: «Circa il bombardamento
           ancora non si hanno notizie precise per interruzioni telefoniche. Pare abbiamo insistito sugli aeroporti di Istres e Chalon. A Marsiglia non hanno
           sganciato. […]. Un apparecchio è stato abbattuto dalla difesa. E equipaggio composto di 10 uomini è stato catturato […]»,
           n.  4  N.  16061  (18 Ago.  1943)  tra  SUPERMARINA  (C/te  CONTREAS)  e  COMANDO  SUPREMO  (Magg.  BRANITI):  «Comunicazione  da
           MARIPROVENZA: Da cento a centoventi apparecchi […] hanno effettuato in successive ondate attacco aeroporti tedeschi […]»,
           dispaccio N. (vuoto) – minuta (26 Mar. 1943) inviato da SUPERMARINA (p. Il Capo di Stato Maggiore f.to SANSONETTI) a MARIPROVENZA
           e MARIAFRICA avente in argomento le «notizie statistiche sulle azioni di guerra (notizie SAG): «Per conoscenza […] si invia la circolare n.
           25956 […] di questo Supermarina emanata prima della costituzione di codesti Comandi M. M.. In deroga al disposto del pr. 4, in caso di notizie di
           particolare importanza, invierà il messaggio in cifra. […]»;


           Fasc. 16 (Tit. est.) “TRAPANI” (1943)
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di TRAPANI dal 22 Giugno 1940 al 13 Luglio 1943 – COPIA N. 1 cc.
           1-8 (s.d.) – Compilato dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da: ATTACCHI ALLE BASI e DIARI DI GUERRA (Dal 10.6.1940 al 31.12.1942),
           un rapporto cc. 1-2 sull’«incursione aerea del 6 corrente – Zona Isolotto (Depositi combustibili)» (10 Mag. 1943) inviato dal Comando Piazza
           Militare Marittima – Servizio del Genio Navale TRAPANI (f.to Il Contrammiraglio Com. La Piazza M.M. GIUSEPPE MANFREDI) a MARISTAT,
           MARICOST tramite MARINA MESSINA e MARICOST MESSINA: «[…]. I°) – I danni causati dall’incursione […] sono i seguenti: […]»,

           un ragguaglio della «Situazione combustibili perduti per incursione nemica del giorno 6 maggio» cc. 1-2 (All. A),
           un ragguaglio de l’«Esistenza Combustibili e lubrificanti al 7 maggio» (All. B),
           messaggio in arrivo (in segreto) N. 00265 (8 Apr. 1943) inviato da MARINA TRAPANI a MARISTAT, MARICOST e MARINARMI: «[…].
           Seguito incursione […] capacità lavorativa officina Genio Navale e Officina MAS praticamente annullata […]»;










            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  463
   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470