Page 469 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 469

n. 17 N. 61235 (19 Dic. 1940): «Nemico è stato avvistato subito da vedetta limite visibilità […] erano pronti per immediata ritorsione […]»,
           n. 18 N. 60501 (7 Dic. 1940): «Alle ore […] rispettivamente aerei 3 e 2 lanciano bombe zona porto e navi fonda […] abbattuto aereo distrutto […]»,
           n. 19 N. 60446 (7 Dic. 1940): «Alle […] aerei 8 lanciano bombe grosso calibro su piroscafo […]. Nessuna vittime né danni»,
           n. 20 N. 98990 (27 Giu. 1941): «Aereo da ricognizione sconosciuto rada […]»,
           n. 21 N. 94449 (16 Apr. 1941): «Ore […] aereo ricognizione nemico […] sorvola baia accolto intensa reazione […]»,
           n. 22 N. 22090 (9 Giu. 1941): «Alle ore […] attacco aereo […] sorvolo rada allontanandosi direzione libeccio»,

           n. 23 N. 60730 (10 Dic. 1940): «Ore […] giunto convoglio truppa 6 aerei lanciando bombe. Si ritiene nessun danno né vittime. Condizioni mare
           continuano impedire sbarchi»,
           n. 24 N. 60714 (9 Dic. 1940): «Ore […] aerei 3 alta quota lanciano bomba zona pontile […]»,
           n. 25 N. 60510 (8 Dic. 1940): «[…]. Arrivo piroscafo segnalato R. Aeronautica. Caccia alzatosi dopo primo attacco […]»,

           n. 26 N. 61228 (19 Dic. 1940): «Ore […] aerei nemici sorvolano rada […] immediata reazione aerea […]»,
           n. 27 N. 61308 (24 Dic. 1940): «Ore […] aerei sette […] lanciano bombe spiaggia […]. Nessuna vittima né danni»,
           n. 28 N. 31448 (16 Mar. 1941): «Ore […] aerei nemici sorvolano baia […] intensa reazione contraerea si allontanano senza compiere offesa […]»,
           n. 29 N. 62072 (29 Dic. 1940): «aerei 3 lanciano bombe pontile […] nessuna vittima né danni»,
           n. 30 N. 60704 (14 Dic. 1940): «Ore […] aerei 4 […] diretti Campo Aviazione bombe sul campo. Nessuna vittima né danni»,
           n. 31 N. 16935 (19 Mar. 1941): «Ultimato dragaggio magnetico fondali minabili esito negativo»,
           n. 32 N. 77346 (1 Mar. 1941): «Ore […] aerei sganciano su squadriglia dragamine […]. Bombe cadute prossimità piroscafo “MONFALCONE”
           nessuna vittima né danni […]»,
           n. 33 N. 62016 (25 Dic. 1940): «Durante attacco ieri batteria TREPORTI ha abbattuto un aereo caduto vicino scogliera ricuperando cadavere
           ufficiale inglese William Tubberdy»,

           n. 34 N. 99027 (3 Mar. 1941): «Alle […] aereo da ricognizione nemico ha sorvolato quota altissima allontanandosi sotto tiro difesa contraerea»,
           n. 35 N. 62045 (28 Dic. 1940): «Ore […] aerei […] lanciano bombe in rada e zona pontili allontanandosi inseguiti nostra caccia […]»,
           n. 36 N. 00382 (20 Gen. 1941): «Ore […] aerei 5 alta quota lanciano bombe zona batterie R. Marina nessuna vittima né danni […]»,
           n. 37 N. 29196 (20 Gen. 1941): «A seguito telegramma N. 14358 […]. Nessuna vittima né danni […]»,
           n. 38 N. 14358 (20 Gen. 1941): «Dalle […] aerei lanciano bombe prossimità piroscafi zona pontili capo aviazione e batterie […]»,
           n. 39 N. 00474 (8 Gen. 1941): «Raccolti altri due prigionieri appartenenti apparecchi abbattuti»,
           n. 40 N. 00426 (6 Gen. 1941): «Alle ore […] nove quota media lanciano bombe zona porto. Reazione antiaerea a aerea immediata. Un aereo
           abbattuto Regia Marina e due dalla caccia […]»,
           quattro comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 3451 (19 Dic. 1940) tra MARIALBANIA DURAZZO (Amm. SPORTIELLO) e SUPERMARINA
           (Amm. FERRERI): «[…]. Da esame scheggie (sic!) si conferma trattasi proietti da 381. Punta Linguetta assicura aver visto sagome varie navi
           durante bombardamento»,
           n. 2 N. 3449 (19 Dic. 1940) tra MARIALBANIA DURAZZO (Amm. SPORTIELLO) e SUPERMARINA (C/te CAMICIA): «Informo che dopo
           esame scheggie (sic!) Valona fatto telegramma 61220. Appena si avranno notizie precise saranno subito comunicate. Esiste incertezza fra 254 e
           381»,
           n. 3 N. 5434 (19 Mar. 1941) tra MARIALBANIA DURAZZO (C/te SITTA) e SUPERMARINA (Amm. FERRERI): «Attacco aereo in grande con
           esito negativo. […]. Nel dubbio di quello che possono avere lanciato in mare, i convogli in arrivo li faremo precedere dal piroscafo “CERERE” e
           faremo eseguire dragaggio […]. Mandare subito il dragamine magnetico a Brindisi»,
           n. 4 N. 5376 (17 Mar. 1941) tra MARIALBANIA (Amm. SPORTIELLO) e SUPERMARINA (Amm. FIORAVANZO): «1°) Ulteriori accertamenti
           questa notte: […]. 2°) Valona segnala che caccia notturna disturba tiro contraereo […] 3°) Si domanda che i piroscafi “PIEMONTE” e “ARGENTINA”
           partano scortati senza tener conto della luna perché è più pericoloso tenerli in rada che farli navigare […]»,
           messaggio in  arrivo (in chiaro) N. 7243/EV (19 Dic. 1940) inviato dal Comando D. I. C. A. T. Roma a Supermarina: «Valona in allarme ore […]»,
           un rapporto circa gli attacchi aerei del 7 dicembre 1940 a Valona cc. 1-2 redatto dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona de Il Cap. di
           Vascello f.to MARIO SCHIAVUTA) e inviato tramite lettera Prot. N. 3852/S (8 Dic. 1940) a SUPERMARINA tramite e p.c. MARIALBANIA
           DURAZZO,
           una relazione «sulle tre incursioni nemiche su Valona del giorno 7 Dicembre c.a. (14 – 15 e 16 incursione)» compilata dal Comando D. I C. A. T.
           KANINA (f.to Il Cap. di Corvetta Com. GIULIO GELMI e p.c.c. f.to p. Il Comando R. Marina Valona Il S. Ten. S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI)
           e inviata tramite lettera Prot. N. 0035/S (8 Dic. 1940) a MARINA VALONA,




            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  467
   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474