Page 468 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 468

n. 16 N. 53/C (24 Ago. 1943): «Zara allarme ore […] Chieti, C. Vecchia cessato allarme […] Napoli allarme […]»,
          comunicazione telefonica N. 9368 (21 Mag. 1943) tra SUPERAEREO (Magg. BADUEL) e SUPERMARINA (TV BAUSANO): «Riferimento
          comunicazione precedente: Dalle […] alle […] ZARA è stata sorvolata da aerei nemici che non hanno sganciato. Sembra però anche dubbio che gli
          apparecchi siamo stati nemici»;


          Fasc. 22 (Tit. est.) “ZULA (A.O)” (s.d.)
          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ZULA (AFRICA ORIENTALE) (s.d.);


          Fasc. 23 (Tit. est.) “ZUARA” (s.d.)

          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ZUARA (s.d.);


          Fasc. 24 (Tit. est.) “MARIALBANIA VALONA” (1940-1941) 181
          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a VALONA (s.d.) cc. 1-2,
          una riproduzione in scala su carta lucida (cm 55,5x56,5) de «Date ed obbiettivi degli attacchi aerei e navali effettuati dal nemico su Valona durante
          il conflitto Italo-Greco  – Ottobre 1940-Aprile 1941» (s.d.),
          un elenco degli attacchi a Valona dal 6 Novembre 1940 al 19 Dicembre 1941 elaborato dal Comando R. Marina VALONA (s.d.);
          Sott. Fasc. 24.1 (Tit. est.) “VALONA” (s.d.)
          Il fascicolo contiene un grafico su carta lucida relativo alle incursioni aeree nemiche su Valona dal 28 Ottobre 1940 al 30 Aprile 1941 (Incursioni
          diurne, Incursioni notturne, Incursioni aerosiluranti) (cm 36,5x37) (s.d.),

          un elenco cc. 1-5 (s.d.) delle incursioni aeree su Valona (danni riportati) dal mese di Novembre 1940 al mese di Marzo 1941;
          un elenco degli apparecchi abbattuti dalle Batterie C.A. della R. Marina – VALONA (s.d.),
          quaranta messaggi in arrivo (in cifra) inviati da MARINA VALONA a SUPERMARINA ROMA, n. 1 N. 71893 (16 Mar. 1941): «Riferimento vostro
          29135 […]. Notizie richieste già inviate […]»,
          n. 2 N. 10251 (12 Mar. 1941): «Alle ore […] aereo da ricognizione nemico […] sorvola rada sotto reazione contraerea»,

          n. 3 N. 1735 (13 Mar. 1941): «Ore […] un aereo da ricognizione scortato 2 caccia […] sorvola rada accolto intensa reazione […]»,
          n. 4 N. 12280 (18 Mar. 1941): «Dalle ore […] alle ore […] attacchi bassa quota […]. In corso dragaggio magnetico per eventualità lancio mine […]»,
          n. 5 N. 78180 in duplice copia (16 Mar. 1941): «[…] da ulteriori accertamenti nella prima incursione risultano due siluri lanciati scoppiati contro
          scogli […]. Nella seconda incursione aerei […] lancio mine disposto dragaggio […]»,
          n. 6 N. 31448 (16 Mar. 1941): «[…] aerei nemici sorvolano baia […] accolti intensa reazione contraerea si allontanano senza compiere azioni […]»,

          n. 7 N. 77334 (16 Mar. 1941): «Dalle ore […] alle ore […] aerei nemico […] sorvolano rada accolti violento fuoco contraereo si allontanano
          gettando carico mare lontano obiettivi militari. Nel contempo alcuni aerei […] mitragliano varie opere senza alcuna conseguenza […]»,
          n. 8 N. 00457 (9 Mar. 1941): «[…] aerei nemici in tre riprese sorvolano Saseno […] accolti immediata reazione contraerea […]»,
          n. 9 N. 13553 (15 Mar. 1941): «Ore […] aerei […] lanciano su piroscafi e aeroporto. Nessuna vittima lievi danni aeroporto […]»,
          n. 10 N. 77350 (8 Mar. 1941): «aereo ricognizione nemico […] sorvola rada Valona»,

          n. 11 N. 00800 (7 Mar. 1941): «aereo ricognizione nemico sorvola rada Valona […]»,
          n. 12 N. 50002 (16 Apr. 1941): «Ore […] 2 diretti Valona intercettati da nostri caccia […]. Un aereo nemico abbattuto dalla caccia caduto in mare
          […]»,
          n. 13 N. 26660 (17 Apr. 1941): «Seguito miei […] Batteria […] comunica avere abbattuto ore […] ricognitore […] che è caduto vicinanze Punta
          Linguetta […] cadavere donna e documenti»,
          n. 14 N. 61228 (19 Dic. 1940): «Ore […] navi sparano su Valona da Sud Punta Linguetta […]. Difesa fronte mare impossibilitata intervenire […]»,
          n.  15  N.  72219  (16 Apr.  1941):  «Prosecuzione  telegramma  cifrato  94440  […].  Secondo  aerosilurante  segnalato  abbattuto  è  stato  colpito  da
          Rimorchiatore “BELROIRE” guardia ostruzioni mentre sorvolava unità […]. Due Ufficiali inglesi sono stati ricuperati da rimorchiatore […] con
          salma pilota ucciso […]»,
          n. 16 N. 60515 (8 Dic. 1940): «[…] Due aerei abbattuti ieri da batterie e caccia trovati suolo. Equipaggi morti eccezione un graduato ferito grave»,



          181.  «MDS-BD – TOLTO 3/10/95»


            466                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473