Page 27 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 27
IL CONTRIBUTO DELL'UFFICIO STORICO DELLO S.M.E.
ALLA STORIOGRAFIA MILITARE ITALIANA
I · Origini e sviluppo dell'ufficio storico
L'Ufficio Storico dello S.M.E. trae la sua oogme dali"« Ufficio Mili-
tare l>, istituito il 1• luglio 1856 in seno al Real Corpo di Stato Maggiore
dell'Armata Sarda.
Tale Ufficio Militare aveva lo scopo di riunire e conservare i lavori e
gli studi tecnici fatti dagli ufficiali del Corpo, nonché le carte c i documenti
riguardanti le istituzioni militari, i progetti di difesa, i piani di operazione,
le relazioni sui campi d'esercitazioni, i rapporti delle missioni militari al-
l'estero eccetera.
Tra le varie attribuzioni, l' Ufficio aveva inolrre guella di « compilare,
dietro documenti autentici raccolti nell'Archivio del Corpo od altrove, la
storia delle campagne e degli avvenimenti militari del paese, oppure anche
memorie relative alle guerre contemporanee ».
Al particolare compito era destinata Ja Sezione <.1 Storia militare », terza
delle quattm in cui l'Ufficio era articolato. 11 materiale documentario di
competenza era costituito essertzialmeme dai carteggi relativi alle campagne
del 1848-1849 e alla guerra d'Oriente (Crimea), da monografie topografiche
ed operative per lo studio delle « Regioni tattiche», nelle quali era suddiviso
il territorio dello Stato, e dei « Teatri di guerra » esteri.
Con l'unificazione dell'Italia ebbe inizio il progressivo in.cremento del
materiale documentario e si artdò definendo sempre più la specifica funzione
di quello cbe in prosieguo di tempo - per naturale trasformazione dell'an-
tica Sezione storica- sarebbe divenuto l'Ufficio Swrico.
Le ricerche fatte presso gli archivi pubblici e privati del Regno, le do-
nazioni di incartamenti da parre di alcune famiglie, ed infine le numerose
opere ufficiali pubblicate .in Italia e all'estero, valsero a poco a poco a met-
tere l'Ufficio nelle condizioni di porer sostituire alle storie semplicemente
narrative e cronachlstiche, che si compilavano in passaro, vere e proprie rac-
colte di documenti e testimonianze di alto valore.
U contano diretro con gli ambienti scient:ifici e con la produzione sto-
rica civile, via via accentuatosi, diede la possibilità di connettere gli studi
civili a quelli strettamente militari, cos1 da poter inquadrare con ordine cro-
nologico e con giusto criterio gli avvenimenti di gue.rra in quelli polirici che
li determinarono o dei quali furono una conseguenza.
lo tal modo l'antico Ufficio Militare del Corpo di Stato Maggiore, su·
perando lo stadio iniziale di formazione divenne un vero e proprio organo
29