Page 29 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 29

Tra il 1898 e il 1912 videro la luce le relazioni ufficiali  su  «Gli avve
        nimenti militari  del 1848 » (in 3  volumi:  du.e  ad  opera  del  Coloonello  Ce.
        cilio Fabcis e  il ter.w  a cura del Col.  Enrico Barone);  « Relazioni  e  rapporti
        finali  sulla campagna  del  1848 » (3  volumi);  «.Rapporti  finali  della  campa-
        gna  del  1849 nell'Alta  Italia»  (l  volume);  «La guerra  del  1859 »,  in  sei
       · volumi (due  di  narrazione,  due  di  documenti  e  due  di  schizzi  carrografjci).
        A queste opere, fondamentali per la storia delle guerre risorgimentali, altri ne
        seguirono di  non minore interesse, fra  le quali quelle  riguardanti gli eserciti
        degli  Stati preunitari (in panicolare «Le Armi Toscane e le occupazioni stra-
        niere dal1537 al1860 » in 3 volumi c  l  atlante), il concorso delle Armi  ita-
        liane  alle  campagne  napoleoniche,  gli  avvenimenti  memorabili  del  passato
        militare italiano, eccetera.
            Appartiene infine alla  produzione degna  di menzione  del  periodo  ante-
        riore alla  prima grande guerra,  una  serie di  varie  monografie  raccolte  sotw
        forma  di  fascicoli  trimesttali  che presero il nome  eli  « Memorie storiche  mi-
        litari ». Lo scopo di tali Memorie fu espresso nella prefazione del l• fascicolo:
        « Impedire la dispersione di notizie e di  documenti che, non  trovando un po-
        sto convenienre nella compilazione  delle opere dell'Ufficio,  risultassero inte-
        ressanti  per la storia e  per  la  cultura  degli  ufficiali,  sl  da  costituire  materia
        di nuovi srueli e di più  ampie ricerche ».
            La pubblicazione ebbe inizio nel gennaio  1909. Allorché  fu sospesa, alla
        fine del  1914, l'intera collezione aveva  raggiunto  l'entirà  eli  23  fascicoli  rac·
        colti  io  11  volumi e  contenenti  in totale  82  monografie,  redatte  da  valenti
        studiosi  militari e  civili.
            Esse  si possono  dividere in tre  gruppi a  seconda  degli  argomenti  trat·
        tati. Al primo gruppo appartengono gli studi relativi al periodo napoleonico .:
        a qualche avvenimento anteriore e  meno  noto della  nostra storia militare. fJ
        secondo gruppo  quelli  del  risorgimento,  ed  al  terzo  le  vicende  della  nostra
        espansione coloniale.  Fra i vari stueli  meritano di essere  ricordati:  « Gli ita-
        liani in Russia  nel  1812 »,  « Gli  Italiani  in  Gennania  nel  1813 », «Gli Jta.
        liani in Spagna dal  1808 al 1813 », e  la storia  dei  corpi volontari  irregolari
        (oltre  350) sorti durante Je  guerre nazionali e  che  tanto  concorsero  alle  in·
        surrezioni, alle annessioni ed in genere all'opera dell'esercito regolare,
            La  produzione  complessiva  di  quel  primo  periodo  di  vita  dell'Ufficio
        Storico consta di 39 opere in 71  volumi.


        Ili - Attività  svolta  tra le  due  guerre  mo11diali
            li nuovo  periodo di attività produttiva dell'Ufficio,  dopo l'interruzione
        dovuta alla grande guerra 1915-1918, ebbe inizio nell'ottobre dell919. Com-
        pito preminente  dell'Ufficio era  eli  attendere  alla  relazione sulla  guerra  testè
        vittoriosamente conclusa. Ma tale ponderoso ed arduo lavoro non pareva es-
        sere  intrapreso  immediatamente,  quando  ancora  un  enorme  materiale  docu-

                                                                31
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34