Page 33 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 33
ìL CONTRIBlrrO DÉLL 'UFFICIO STORiCO bELLA MARiNA
ALLA STORIOGRAFIA MILITARE ITALIANA
I · Origini e sviluppo dell'ul/icio rlorico
L'Ufficio Storico delln Marina fu istituito quale Ufficio dello Stato
Maggiore con R. Decreto 27 agosto 1913, n. 1123, che gli affidava il com·
pìto di eseguire gli srudl di carattere storico interessanti la Marina.
Prima dell'ìstiruzione dell'Ufficio la raccolta dei documenti di interesse
storico quali regolamenti, opere tecniche sulle artiglierie e sulle navi, storia
della marina ecx;. veniva curata dalla Biblioteca Centrale del Ministero.
Nel 1919 l'Ufficio venne potenziato e messo in condizioni di poter
raccogliere tutta la documentazione sulla guerra 191.5-1918 e di riordinarla
in modo da poter eseguire una prima redazione di brevi memorie e rileva·
ziooi statisliche necessarie ai nostri negoziatori nel corso delle trattative
di pace.
Il lavoro si presentò particolarmente arduo e complesso in quanro
durante lo svolgimento del conflitto nulla era stato pre-ordinaro per la rac-
colra del materiale documentario e per rendere possibile la sua successiva
elaborazione.
L'esperienza di quanto si era verificato dul'ltltc la guerra 1914-1918
portò alla vigilia dc.lla guerra 1940-194.5, e precisamente in dattl 2 giugno
1940, alla isriru2ione di un cenrro di docomenrazione nell'ambiro dell'Uffi·
cio Storico, con il compito di raccogliere i documenti relativi all'imminente
conflitto.
All'atto dell'Armistizio dell'8 settembre 1943 e alla successiva guerra
di liberazione a fianco degli Alleati, fu possibile proteggere da manomissioni
tutta la documentazione relativa el periodo precedente il 1940, che era stata
immagazzinata in archivi s"isremati in locaU fuori del palazzo del Ministero
della Marinn.
Grave invece si presentò la siruazione della documentazione relativa
al conflitto ancora in atto: infatti alcuni archivi di Comandi con sede in terri·
tori occupati dnl nemico andarono perduti; altri &ettolosamentc roccolti
e spediti in luoghi più sicuri ~tndarono in parre dispersi; e infine, cosa. più
grave, la documentazione più ricca ed interessante, cioè quella di Superma·
rina (Alto Comando Centrale della Marina durante la. guerra} er~ rimasta
io una sede decentrara neì dintorni di Roma, sede che fu occupata prima
dalle truppe tedesche e poi da quelle americane.
ss