Page 36 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 36
III - Attività svolta dal 1945 a4 oggi
Primo compito dell'Ufficio Storico ricostttuLto subito dopo la libera-
zione di Roma è stato quello di ricercare, raccogliere, riordinare, classificare
e schedare quanto più materiale documentario possibile.
Un primo importante lavoro fu b ricostruzione di quella parte del
Diario di Supermarina che era andata dispersa e cioè dal dicembre 1942
al luglio 194 3, prolungandolo fino all'8 settembre 194 3.
Il bvoto ha richiesto oltre cinque anni di tempo ed è stato ultimato
nell950. Esso si è svolto consultando telegrammi, dispacci, boUettini, mes·
saggi, rapporti e promemoria, che si sono dovuri a loro volta repecire, rior·
dinare, schedare.
Il secondo compito affrontato dall'Ufficio Storico, ancor prima di esau-
rire l'assolvimento del primo. è stato quello di scrivere la sroria delle ope-
razioni marittime durante il secondo conflitto mondiale, per la parte interes·
sante la Marina Italiana.
Volendo pubblicare una versione degli avvenimenti che fosse completa,
imparziale e obiettiva. era necessario conoscere il punto di vista de~li ex
avversari. Perci'ò l'Ufficio Storico si è messo in contatto con gli analo~i
uffici delle Marine che avevano operato nei mari nei quali aveva combattuto
la Marina ItaHana: innanzi tutto con ouello dell'Ammiragliato Briumnico e,
in misura minore, con !t1i Uffici Storici Francese, Statunitense e Tedesct".
Un' intensa e prolungati! corrispondenu si è svolta, e si ~ta ancora svoi-
J!endo. tra .~tli Uffici Storici Italiano e Britannico per lo scambio dì documen-
tazioni. precisaz.ioni, chiarimenti e commenti.
Questo SCAmbio ha consentito innanzitutto cii compiere la rirostru:o:ione
documentata - per uso interno - di tutti gli scontri. Rfandi e piccoli.
avvenuti durante il periodo 1940-1943. a ciascuno dei quali è stata dedicata
una mono~rrllfia comuilata dall'Ufficio Storico Italiano anche, in certo senso.
per conro de.I!'Ufficio Storico Britannico. Ha poi consentito l'inserimento
nellrt documentazione nazionale di tutte le risposte britanniche a quesiti
posti dalla Marina Italiana su ogni aspetto della lotta sul mare e sulle sue
ripercussioni sull'andamento generale della guerra.
Naturalmente contatti molto stretti sono mantenuti con nli Uffici Sto-
rici dell'Esercito e dell'Aeronautica nazionali per gli scambi di notizie con-
cernenti gli eventi in cui le tre FF.AA. sono state collaboranti e coin·
te:ressate.
La massa di documenti e di notizie raccolte ha permesso e permette
di fornire materiale di consultazione anche a scrittori privati, italiani e stm-
n'ìeri, che hanno pubblicato e pubblicano opere sulla guerra.
L'attività editoriale in questo dopoguerra è stata assai inrensa e l'Uf-
ficio Storico si è valso, all'uopo, non solo di Ufficiali del servizio attivo
38