Page 35 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 35

L'opera  completata  tra il  1935  ed il 1942,  consta dì  otto  volumi  tutti
        redatti da competenli  Officiali dì  Mar.ina.
            Oltre a  tale  ponderoso lavoro,  nel  periodo  fra  le  due  guerre  mondiali
        l'Ufficio  Storico  ha  provvedutO  a  soddisfare  altre  esigenze  quali  quella  di
        raccogliere  e  conservare  gli  elementi  storici  dell'attività  della  Marina,  non
        soltanto  in guerra,  ma  anche  in  pace  e  ad  illustrare· con  opportune  pubbli-
        cazioni  rali  dementi.
            In quesro  quadro  vennero  pubblicati  numerosi  voluml  e  precisamente
        quelli riguardanti «L'Opera della Ma.rina in Somalia ed Eritrea», «Le Cam-
        pagne oceaniche •, la «Cronistoria del naviglio dal1915 a11930 », i  <<Nomi
        delle nostre Navi», le «Biografie dei decorati  di  medaglia  d'oro~> ed alcune
        Monografie dove  sono raccolte  notizie sulla  partecipazione della  Marina  agli
        avvenimenti del  risorg.imento nazionale come;  « La  fondazione  della  R.  Ma-
        rina,  del  Corpo  Equipaggi  e  del  suo  Tricolore»:  «La  Marina  Sarda  e  la
        rivoluzione del  1831 »;  «Le cronache navali  dell'anno  1859 »;  <<Le  crona-
        che navali dell'anno  1870 » e  numerose altre.
            Per completare infine l'illustr.azione storica della guerra 1914·1918 venne
        pubblicata  una  collana  di  opere  straniere  appositamente  tradotte:  sono  in
        totale 21  opere comprendenti  36 volumi  di  autori  rinomati  quali,  per citare
        i  p.rincipali,  il Corbett,  il Newbold,  il Fayle  (inglesi),  il  Gross,  il  Raeder,
        il Tirpitz (tedeschi).
            L 'Ufficio  Storico  ha  inoltre  provveduto  a  divulgare  in modo  semplice
        ed  attraente  il patrimonio  storico  navale che era stato  raccolto,  sia  èurnndo
        l'allestimento  di  Musei  Navali  sia  con  altre  manifestazioni.
            Nell'intento  di  pzocurarsi  una  raccolta  ordinata  e  completa  di  doa•-
        menti.  nel  l!ÌUJUIO  1940,  cioè  alla  vigilia  dell'inizio  dei  secondo  conflitto
        mondiale. l'Ufficio Storico istitul, come si è detto. il <<Centro di  DocumentR-
        ;:ione  Storica»  ed  emanò  norme  ai  Comandl  ed Enti  periferici  riguardan1i
        il sistemn  di comoilu.ione e  inoltrò dei documenti  interessanti  la  storio}Xrafia.
            Fu deciso di  istituire:
        -  un diario cronolo)Zico dell'attività bellica di  ogni nave e  di op;ni comando
           complesso, da  inviarsi  mensilmente al  Centro di  Documenra~ione (i  di~ri
           ricevuti furono in tutto 15.200 e sono fonte di interessanti dati statistici):
        -  una  relazione  cronologica  degli  avvenimenti  interessanti  ogni  Comando
           Marina  a  terra (sono pervenute  2.043  relazioni  che  permettono  di  docu-
           mentare l'attività anche dei Comandi  i cui  archivi  sono  andati  distnmi};
        -  una  raccolta  di  elenchi  per  la  elaborazione  di  notizie  statistiche  delk
           navi  militari e  mercantili,  delle  loro  perdite  e  dd  personale  su  di  esse
           imbarcato;
        -  una  raccolta  di  estratti  e  ritagli  di  stampa,  sia  nazionali  che  stranieri,
           e  dei  bollettini  de]  Ministero  della  Cultura  Popolare  e  degli  Uffici  di
           informazioni  militari.

                                                                37
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40