Page 28 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 28
tecnico, incaricato di raccogliere rutti i documenti inerenti alle vicende di pace
e dJ gueua del nostro esercito e di concouerc nello stesso tempo, col sussidio
di quei preziosi elemeoti, alla storia completa degli avvenimenti del risorgi-
mento nazionale.
L'Ufficio acquistò cos1 la sua precipua caratteristica di unico e geloso
custode del patrlmonio documentario militare dello Stato e di collaboratore
nella grande opet~a della storia d'Iralia, Jlel periodo dal 1848 in poi.
Col trasporto della capitale da Firenze a Roma, fu disposta cbe io que-
sta città sl concentrassero non solo rutti i carteggi già io possesso dell'Ufficio
Storico ma anche quelli originati dai cinque grandi Dipartimenti Militari
istituhi alla proclamazione del Regno, nonché le cane disseminate fra i vari
Comandi di Btigara e di Dlvisione.
I versamenti si susseguirono nel rempo; sl che il patrimonio documenta-
rio aumentò costantemente di mole e d'importanza col volgere degli anni e
col succedersi degli avveo.ìmenti militari di cui fu protagonista l'esercito. Già
notevole all'inizio del secolo, raddoppiatasi nel corso della guerra 1915-1918,
cresciuta anco.ca nell'intervallo &a le due guerre mondiali, e infine durante
la seconda gue.ru mondiale, la consistenza dell'Arcbivio storico - che
annualmente si arricchisce deUe memorie storiche compilate da tutti i Co-
mandi dell'Esercito- è rappresentata attualmente da circa 13.000 grossi vo-
lumi di documenti rilegati e da circa 12.000 raccoglitori ordinari in 15 locali,
per una superficie complessiva di 925 mq., e collocati in scaffalature metal-
liche di circa 5000 metri di sviluppo. Oltre la documentazione in argomento
sono da considerarsi: i regolamenti (circa 9000 na volumi e fascicoli, dal
XVIII secolo ad oggi, compresi quelli degli Stati preunitari), le opere pubbli-
cate o redatte in bozza dall'Ufficio Storico a partire dal1875 (circa 400 vo-
lumi), le opere di consultazione della biblioteca interna dell'Ufficio (cir-
ca 10.000).
II - Attività svolta fino al 1914
La prima pubblicazione redatta dall'Ufficio Storico dell'Esercito fu la
« Relazione della campagna del 1866 », opera dd Colonnello Carlo Corsi, che
resse l'Ufucio fino nll'nnno 1877. La re:! azione fu scritta negli anni 1868-69
ma fu stampa!a assai più tardi (il primo volume nel 1875, il secondo nel
1895). Nuovi studi e nuovi documenti portarono successivamente alla pub-
blicazione, avvenuta nel 1909, di due altri volumi, ad integrazione dei due
precedenti, sotto il ticolo di « Complemento alla storia del 1866 in Italia •·
Altre opere &arranco erano srare impostate a partire dal 1877, anno in
cui al ColonneUo Corsi era succeduto nella direzione dell'Ufficio Storico iJ
Ten. Colonnello Nicola Marselli. Gli studi si protrassero per molti anni, pa-
rallelamente alle ricerche condotte negli archivi pubblici e privati allo scopo
di accrescere H patrimonio documentario.
30