Page 7 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 7
Il ronvegno si è inaugurato il 17 m11rzo alle ore 9JO odla sede dei)Q Suno Maggiore
ddl'AerOOllutica.
Erano p~or.i nllo =imonia d'inauguruzione, il ministro ddl.o Difesa, On. Luigi GUI.
il Capo di S.M. della Oifeu, Gen. C.A. Guido V!';DOVATO, i Capi di S.M. delle tre Ff.AA.
(Geo. C.A. Eruò MARCHESI. Amm. Sq. Virgilio SPIGAJ, Gcn. Sq. A. Duilio FANALI). il
Ret·tore Mli8Dìfico ddl'Universitll di Rom~. Pro[. Pietro A. D'AVACK. il Direttore Generale
dq:li Archivi di Storo, Don. Giulio RUSSO c numerose altre persooalirìl milicari e civiiL
Ha preso per primo la parola il Geo. Brg. Mtnlio CAPRIATA, Capo Gruppo di Lavorq
per il coordinomento dell'auivitil degli Uffici Scorici di P.A.
Sono il Gen. Brg. Manlio Capria~:a, rappresentante dello Stato Mag-
giore della Difesa nel Gruppo di Lavoro per il coordinamento interforze
dell'attività degli Uffici Storici di FoiZil Armata, di cui fanno parre anche i
tre Capi o Direttori degli Uffici Storici: il Col. a.s.S.M. Sergio Longo per
l'Esercito, l' Amm. Sq. Carlo Paladini per la Marina, il Geo. B.A. Lucio
E. Aurelio per l'Aeronautica.
Lo stesso Gruppo di Lavoro lnterforze è parte integrante del Comi-
tato Misto che è stato costituito per l'organizzazione eli questo Convegno
Nazionale di Storia Militare e di cui hanno, a suo tempo, accettato gentil-
mente di far parte il Prof. Alberto M. Ghisalberri della Facoltà di Lel-
rere e Filosofia dell'Università di Roma e Presidente dell'Isùruto per la
Storia del Risorgimento Italiano, la Prof.ssa Emilia Morelli, Ordinario di
Storia del Risorgimento presso la stessa Facoltà e Segretario Generale dello
stesso Istituto, il Prof. Leopoldo Sandri dell'Università di Roma per l'Ar-
chivistico Generale, Sovrintendente all'Archivio Centrale dello Stato e il
Prof. Angelo Tamborra della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università
di Perugia per la Storia dei trattali e politica internazionale.
Anche I'Amm. Sq. Giuseppe Fioravanzo, ex-Direttore dell'Ufficio Slo-
rico della Marina e illustre studioso e scrittore di storia militare, ha accet-
tato l'incarico di dirigere le prossime riun.ioni di lavoro del Convegno.
Ciò premesso, passo ad esporre una breve cronistoria del Convegno e a
ra=entare quali sono le sue finalità, nonché i risultari che si prefigge di
raggiungere.
Il presente convegno storico tra.e la sua origio.e da direttive formulate
per la prima volta nel giugno 1967 e successivamene precisate nel febbraio
e nel giugno 1968.
Un primo intendimento era di promuovere una nuova fase dell'atri-
9