Page 9 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 9
assoctazlOoe nazionale di srudiosi di storia militare, di indire conve~ni
storici internazionali (limitati ini7.ialm.enre ai paesi della NATO}, di costi-
tuire ln Roma un centro internazionale per la storia militare.
In definitiva questo primo convegno nazionale avrebbe dovuto avete
i seguenti scopi:
- attivare un colloquio Lra gli srodiosi di storia militare e gli storici
della vita politica, economica e sociale, al fine di perseguire la compila-
zione di monogralie su argomenti particolari (ad esempio, storia dei bilanci
militari, biografie di uomini eminenti, storia della storiografia militare);
- intraprendere contatti con le università, per concordare argomenti
5torici per tesi di laurea e favorire per quanto possibile le ricerche agli
studiosi civili;
- tracciare un programma di lavoro per i prossimi cinque anni e un
quadro organico di ricerche storiche;
- trattare problemi metodologici relativi alla stociografia militare;
- risolvere questioni tecnico-organizzative per la rilevazione ed ela-
borazione dei dati;
- prevedere simposi di collaborazione con altri paesi.
Queste le direttive e le finalità inizialmente enunciate e successiva-
mente ridimensionate, sulla base delle concrete attuali possibilità di realiz-
zazione in campo storico militare.
In conseguenza di ciò, a questo convegno (che rivestiva già un pre-
minente carattere militare, se non alno per l'Autorità che ne prendeva l'ini-
ziativa) veniva attribuito anche un preciso carattere preliminare nei riguar-
di dei successivi convegni che avrebbero dovuto perseguire i più ampi sco-
pi pocanzi ricordati.
Ed è per questo motivo che il presente convegno, pur non essendo
esclusivamente militare, può non impropriamente essere chiamato «primo»,
senza con ciò voler far torto a quelli che, trattando anch'essi di storia mi-
litare . lo hanno preceduto: in altri termini, esso vuol essere il primo di
.
llna serie organica di convegni di storia milirare, da svolgersi sorto l'egida
del Ministero deUa Difesa.
Pertanto, per questo primo convegno è stato ridotto l'iniziale e più
ambizioso programma, limitandolo alla individuazione dei problemi attuali
della storiogralia militare e alla raccolta di pareri e suggerimenti atti a for-
mulare criteri, direttive e Iineamenri di un piano di lavoro per il futuro.
Parimenti si è rinunciato ad estendere la partecipazione al convegno
anche a enti e studiosi stranieri ed è stata limitata allo stretto indispensa-
bile quella degli studiosi nazionali.
n