Page 10 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 10

Infine  è  stato  anche  precisato  che,  in  linea  dl  larga  massima,  il  pe-
           riodo  storico  a  cui  il  convegno  doveva  riferirsi  era  queiJo  compreso  dalla
           Unirà  d'I talia  ad  oggi.

               Da  quanto  finora  esposto  risulta  che,  in  sintesi,  gli  obiettivi  da  per·
           seguire  con  questo  e  con  successivi  convegni  possono  essere  cosl  riassunti:
               -  compilazione  di  una  guida  o  catalogo  generale  del  patrimonio  sto·
           rico  militare esistente (bibliografia, archivi.  musei, documenti e  cimeli, anche
           privati);
               -  iodividuazione  dei  problemi  e  delle  lacune  della  storiografia  mili·
           rare  italiana  e  indicazione  dci  possibili  modi  per,  rispettivamente,  risol-
           verli  e  colmarle;
               -  esame  di  possibili  futuri  convegni  e  di  ulteriori  contatti  con  sin-
           goli srudiosi e  con  gli innumerevoli  enti (rra cui,  in  primo luogo, le  univer-
           ~ità), che interessano  o  sono  interessati  alla  storia  militare;
               -  elaborazione di uno schema  di  piano  di lavoro per il  futuro.
               Dopo  questa  esposizione  che  mi  competeva  in  qualità  di  rapprescn·
           tnme  della  Difesa  nel  Comitato  Misto,  desidero  ora  esprimere  alcune  mie
           personali  considerazioni  sulla  materia  che  ci  interessa  e  in  particolare  su
           quella  ricognizione  del  campo  della  storiografia  militare  che  il convegno  si
           accinge  ad  effettuare.
               Non  essendo  uno  storico,  mi  limiterò  a  indicare  quali  sono,  da  un
           punto  di  vista  teorico,  gli  argomenti  di  carattere  militare  che  possono  es-
           sere oggetto di indagine  storica.
               Riferendosi  poi  a  tale  specie  di  mosaico,  sarà  possibile  determinare
           che cosa  praticamente  esiste  e  che  cosa  teori.cameote  manca  nella  storiogra-
           fia  italiana  avente  in  vario  modo  arrinen7.a  con  l'an.iv.ità  militare  intesa  in
           senso lato.
               Per  far  ciò  mi  servirò  innanzi  tutto  della  suddivisione  che  B.  Croce
           {a  delle scienze  politiche,  in  appendice alla  sua  « Etica e  politica »,  la  qua-
           le analogicamente può essere fatta anche per  le scienze  militari.
               Ho  detto  «analogicamente »,  ma  sarebbe  stato più  esatto  dlre  « logi·
           cat7tente »,  perché  i  concetti  e  i  fenomeni  della  politica  e  della  guerra  sono
           della stessa  natura,  pratica  e  utilitaria, e  anz.i  oggigiorno vanno  vieppiù  tra-
           s!ormBildosi,  confondendosi  e  sovrapponendosi  per  una  porzione  sempre
           maggiore,  che  assume,  secondo  i  casi,  i  nomi  di  politica  militare,  di  stra-
           tegia  politica,  di  grande  strategia,  di  strategia  totale  e  globale,  o  anche,
           secondo  un  termine  recente  assai  significativo,  di guerra  politica.
               Secondo  tale  distinzione  possono  essere  individuate  tre  scienze  mi·
           litari:

           12
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15