Page 71 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 71
Gli srudios.i di storia militare sanno bene ad esempio quale fonte siano
per essi gli atti parlamentari. Ma prima di divenire progetti di legge, c
cioè programmi di spesa, quanto si riferisce alla organizzazione, alle carriere,
agli armamenti, esemplifico soltanto, alle costruzioni navali e aeronautiche
sono stari oggeno di srudi, relazioni etc. che sono finiti ru dicasteri finan-
ziari, nei cui archivi si ritrovano; anche materiale che non si supporrebbe di
trovare in questi; gli atti della Commissione parlamentare su le spese della
guerra 1915-18, si trovano in un deposito della Ragioneria Generale dello
Stato. Se poi la discussione in Parlamento investe lo spirito pubblico. il sen-
rire verso l'esercito, gli atteggiamenti di questo, sarà negli archivi della Presi-
denza del consiglio o in quelli del ministero dell'Interno (rapporti di prefetti,
di questori, etc.) che potranno esere condotte ricerche. In caso di guerra poi.
come si può constatare dalle Appendici a questa relazione, è presso la Presi-
denza del consiglio, prima, presso la Direzione generale di pubblica sicurezza
poi, che si aprono veri e propri archivi per la raccolta di tutte le informo<.ioni
relative alla incidenza del {atto « guerra • ne la vita civile.
Come è noto, poi, è la politica che determina ogni momento e aspetto
del fatto militare in tutte le possibili forme che questo può assumere e sar~
pertanto negli archivi del ministero dell'Interno o in quelli del ministero
degli Affari esteri che potremmo trovare la documentazione da questi punti
di vista. n ministero degli Affari esteri come è noto ba un proprio archivio
storico. dove ricordo per inciso, è confluita anche la parte più importanre
del cessato minisre.ro delle Colonie.
Ma la conoscenza o meglio la ricerca delle fonti per la comprensione
del fatto politico porta di nuovo a quegli archivi privati cui abbiamo accen-
nato ma questa volta con particolare riguardo ai carteggi degli uomini
politici.
In appendice viene pubblicato un saggio di ricerca di fonti archivistiche
per la storio~ttafia di cui ci stiamo interessando, tratto dal materiale che si
conserva nell'Archivio Centrale dello Stato. che nella sua apparente varietà
indica i molti rivoli di cui quelle fonti si alimentano.
Pokhé non comJDresi nella appendice indico qui i oiù importanti ca.rte~~:~i
di personalità militari conservati. e precisamente ouclli di Am~io, Badol!lio.
Brin. Brusati, Grniatni: di uomini politici, con riferimento al tema, Barzilai.
Bissolati, Crispi, Depretis, GaUenga-Stuart, Giolitti, Martin i Ferdinando, Nitti,
Orlando, Salandra.
Avevo cominciato questa rela:zione con la promessa imolicita di met·
tere un oo' di ordine nelle nori1.ie che ci si oresentano normalmente in ordine
sparso. ma tali e tanti sono gli aspetti che porrebbero essere presi come
base per una esposizione che sono finito anch'io col procedere come non
volevo in ordine sparso . .R', infondo, la marerio che lo comporta.
PRo P. LEoPOLDO SANDRJ
73