Page 78 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 78
Alla relazione t seguita la discussione.
Prof. Angelo TAMBORRA. - La relazione, estremamente interes·
sante del Prof. Sandri cui dobbiamo essere tutti grati, per la somma di
elementi che egli sottopone al nostro giudizio, suggerisce già una proposta.
Come è bene ricordare, le carre dl archivio seguono delle strade impen·
sate e, per questo, mi pare imponaote che accanto agli Archivi ufficiali si
svolgano degli accertamenti per individuare altri fondi archivistici. Cosl,
a tirolo puramente esemplificativo, ricordo che, per quanro riguarda le
Legioni cewslovattbe o romene in Italia durante la prima guerra mon·
diale, è indispensabile fare riferimento alle carte conservare a Praga e a
Bucarest onenendo eventualmente dei rnicrofilm. Quanto al problema del
quadro morale deUa guerra e dello stato d'animo dci combattenti, potranno
essere utili Je lettere di Cappellani militari: alcuni ordini religiosi, come
quello dei Bamabiti, le hanno conservate e varrebbe la pena di studiarle.
A proposito della II Guerra Mondiale archivi di nome grandi unità
sono rimasti fuori dci confini, in Jugoslavia o altrove; valorosi comandanti
come il Gen. Ravlich, già comandante della Divisione « Garibaldi » in
Jugoslavia dopo 1'8 settembre, dovrebbero avere carte di notevole inte-
resse: prima che esse possano perdersi sarebbe bene farne una ricogni-
zione e solJecitare il loro versamento aJl'Archivio Storico deUo Stato
Maggiore.
Prof.ssa Emilia MORELIJ. - Desidero dare qualche nollZia sui
fondi riguardanti la l Guena Mondiale conservati nel Museo centr:tle del
RisOJ:p.imemo in Roma.
Accanto alle J:elazioni ufficiali autografe di Paolucci e Rossetti sul·
l'affondamento della « Viribus Unitis », al Vittoriano si conservano Je
carre del gen. Paolo Rossi, donate dal fratello, maestro di letteratura ita-
liana nell'Ateneo romano, Vittorio Rossi. 11 prof. Ghisalberti ha donato
al Museo quella plllte delle carte del geo. Giampietro riguardanti la brigata
" Potenza >> che erano rimaste presso di Jui. Una copia dattiloscritta del
diario del medico di Cadorna, dott. Casali, è inserita tra le raccolte
del Museo.
Più notevole la parte delle carre di Luigi Capello donate daJla figlia.
Dico la parte, perché recentemente sono state pubblicate altre cane, pro-
venienti dalla stessa fonte.
Completo ed importantissimo, invece, runo l'archivio del Gen. Alfredo
Dallolio; questi documenti non interessano solo la primn guerra mondiale,
ma tutto 1"1llco dell'attivitA del generale. Per ora sono consultabili solo
su permesso degli eredi.
Mi permetto di fare una proposta. Se si compilassero e si stampas-
sero indici dei nomi e per materia delle pubblicnzioni degli Uffici storici,
80