Page 80 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 80

Questa  fond azione  nazionale,  che  ha  sede  nel  «Palazzo  deUe  mo-
             stre »  di  proprietà  comun1lle,  già  concesso  all'Aeronautica  Militare  per  il
             (t Centro  di  raccolta  del  materiale  storico  e  scientifico  dd  volo»,  è  in  via
             di  costituzione  con  il contributo  del  Ministero  della  Difesa  deUa  città  di
             Torino,  dell'Università,  deUe  industrie  ec:c.  L'apertura  ,del  museo  evirenì
             dispersioni,  danneggiamenti  o  distruzioni  irreparabili  di  insosriruibili  cimeli
             (velivoli,  motori,  strumenti,  armi,  materiale  iconografico),  offrendo  un
             contributo  essenziale  all'incremento  di.  una  coscienza  aeronautica  nei  gio-
             vani  e  aUa  promozione,  anche  in  Italia,  di  studi  e  ricerche  in  campo
             storico  aeronautico  e  spaziale.

                 Gen.  C.A.  Mario  TIRELLl.  -  Prende  spunto  dall'intervento  del
             T.  Col.  Lodi  (che ha  auspicato il concorso dei  Musei  storici  di  Arma  nella
             redazione  della  storia  deUe  anni  stesse),  per  fare  presente  cbe  l'Istituto
             Storico  e  di  Cultura  dell'Arma  del  Genio  (nato  dalla  fur.ione  avvenuta
             nel  1934  dell'Isrituro  di  Architettura  Militare  e  del  MUSéO  S!orico  del-
             l'Arma  del  Genio):
                 -  non  limita  lB  propria  arriviLÌI  alla  esposizione  e  conservazione
             dei  materiali.  modelli,  plsstici,  cimeli e  fotogta6e  esposte,  ma  funge  anche
             da  centro  di  cultura  srorica  e  tecnica  sia  per  gli  ufficiali  dell'Arma  che
             per  gli  studiosi;
                 -  provvede  alla  pubblicazione  di  un  Bollettino  periodico  e  coopera
             alla  divulgazione  degli  studi  storici  e  tecnici  riguardanti  l'opera  svolta  dAi
             reparti,  Comandi  e  enti  del  Genio  durante  le  varie  campagne  di  guerr-J
             o  in  pace,  in  occasione  di  calamità  eccetera,  nonché  di  studi  relativi
             all'architettura  e  all'ingegneria  militare.
                 Tali  studi,  memorie  eccerera,  pubblicati  ralvolra  (data  La  loro  mole).
             in  varie  puntate  del  BoUeuino,  vengono  poi  raccolti  in.  appositi  fascicoli,
             costituendo  cleUe  monografie.
                 Per  quanto  riguarda  i  reparti  del  Genio  si  ha  rosl  una  interessante
             collana  di  monografie  che  rientrano  nel  quadro  generale  deUa  storia  del-
             l'Arma  e  quindi  dell'Esercito.
                 Perché  l'lsùtuto  possa  ronrinua.re  a  svolge.re  l'arrività  storico-culturale
             sopra  indicara  è  necessario  che  gli  vengano  concessi  il  personale  e  gli
             assegni  necessari,  come è  staro  accennato  sul  promemoria  allegalo.  Special-
             mente urgente e  fondamentale è  la concessione di un finanziamento adeguato.
                 Si  allega  una  copia  di  una  relazione  compilata  mel  1966  cù:ca  la
             cosrituzione  é  l'attività  dell'Istituto  Storico  e  di  Cultura  dell'Arma  del
             Genio (vds. Annesso Il agli Atti).

                 Gen. Div.  Ferdinando DJ  LAURO.  -  Di  altissimo  interesse  la  rela-
             zione  del  Prof.  Sandri  che  vivificando  una  materia  di  per  sé  alquanto
             ostica  ci  ha  fornito  un  quadro assai chiaro,  preciso e  completo  della  situa-
             zione degli Archivi e  di  alcuni  dei p rincipali  problemi  ad  essa  relarivi.
             82
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85