Page 226 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 226

214                                            I<OMAII'I  H.  ~INERO


          glì  Stnti  Uniti  fecero  un passo  ufficiale  presso  il  governo Italiano  nel  quale si
          "consigli:w:l" l'invio in Corea di una  nave scorw o eli una unhll di combauimento.
          Tatchianl c:oldeggiav:J  l'adesione  al  progetto orientando però  la decisione  ver~o
          un aspetto •sanllllrio" come aveva già esprc:;so nel  luglio.  Finalmente Il governo
          italiano chiarì la propria posizione anche in termini pratici:  il  27 seuembre 1950
          le autorilil politiche militari italiane diedero notizia al segretnrio genernle deii'ONU
          della  decillione  italiana  di prestare  un aiuto  sanit:Hio affidato alla  Croce  ltossn
          Militare italiana con  l'invio di un:1  unità sanitaria  In Corea  a  disposizione delle
          nurorit~ militari  delle  Nazioni  Unite  e  dt!llu  Corea  del  Sud.  Molto  ~obriamentc
          l'Annuario deii'OI\IU relativo al 1950 annoverd nella sua w bella l lsslstance ojfered
          to tbe Republic of Kort!a d11rf118  1950 souo  la voce ùell'assisren7.lo  dcgli st:ui no n
          membri, l'unica presenza dell'Italia la quale in dara 27 settembre 1950 ave,•a offerto
          un'unità osped:aHera (Fie/d Hospfta/ Unlt) che l'ONU aveva  acceuatoUil, La  deci·
          sione italiana rientrava pienamente nei parameui di .ossistem:a indicati d:tliCI  Nazioni
          Unite nel paragrnfo C (Procedttrefor Coordf11afio11  of Rellef Activllles)  della dcci·
          sione dal titolo Rellef and Rubab/lltaliau qf KorM successi\•a  .oll ':~dozione della
          risoluzione dd 27 giugno che l'A$semblea  Generale  aveva  ribadita  con  la  riso-
          luzione ùcl  18 maggio 1951.
             L:1  composizione dell'unità ospeùaliera  venne  ùeciSlt  d:ollc  :tutorit1l  militari
          it:1liane  che anrìbuirono all'ospedale  n.  68  il  neces$ario  sostegno  tecnico c  di
          personale.  Il 16 agOSto 1951  Il m!nìslrO delia  Dife.~a. Randolfo  Pacclardi, mobilitò
          con  dispacdo n.  3961/U. L  l'ospedale  d:~ campo  del Corpo Militare dell;o  Croce
          Rossn  ìtaUana  e  ne volle lnfom'l3re anche  Il  governo dell:o  Corea  del  Nord anche
          allo scopo di definire non aggressiva la presc:nz.a militare italiana. Ma qt1esto governo
          negò  il  proprio gr:tdimemo lo questa  inizi:uiv:t  ~onche se  era srato  sonolineato  il
          ruolo di puro sostegno sanitnrio ed annunciò che, se del caso. i suoi membri s:orcb-
          bero  Slllti espulsi o  internati.  Per contro l'offerta  Italiana  fu  grndita dnlle autorità
          della Corea  del Sud dove l'unità sanitaria doveva stanziarsi.  Uno storico ~ giunro
          persino  ad  affermare,  e  per conto  nostro con  lieve esagenozione,  anche  perché
          sembrerebbe  che il giudizio  negativo investa  l'inter.l  missione,  che "la  partenza
          dell'unità  fu :.olquanto tmvagliata e l'esito d\!llll missione non molto  felice ... •  112 ' .
             l'uni~ ospedaliern italiana n. 68  poté partire per 1:1  Corea il 16 ouohre  19St
          dove ~mivò 11  Pusan  Il 16 novembre; alla  One  di dicembre essa  fu sr:on<:lata  ~· )anJl
          Dung Po,  nei sobborghi della capitale Seui  dove rimase fino  al 31 dicembre 1954.
          Composta d:li settanta membri del personale medico con  ISO  ietti. l'unità, sono la
          tlire:done del  capil:~no medico l.uigi  Coìa,  doveva  oiTrirc  nl comb:ottcnt! ctl alla
          popolazione  loc:~Je un'assistem::o che  non mancò di efficacia.  Sulle  prime  tuttavia
          essa  ebbe quei già  ricordati  aspenl  negativi  che  1:1  documentazione  diplomatica
          aiuta a rilevare, pur non dovenùo dare :1  qut!!.ti rilievi di crlticn una definitiva impor-
          tanza.  Prima  di tuno l'equipaggiamento  tecnico appariva  anllquato c  quincll  non
   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231