Page 233 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 233
LA CROCE N0"-\11 MILITARE lTAUANA L'l COREA I)UIW'Ill: lA GUERRA (19$1-1954) 221
Copia Decreto di Concessione della Meda/ oj Freedom concessa dal
presideme U.S.A. al <:apitano medico Coia Dott. luig1:
Traduzfone
·u Presidente degli Stati Unit1 d'America. autorizzato dall'ordine esecutivo
del 6 luglio 1945, ha :1ssegnato la medaglia della libertà al Cap. luigi Coia della
Croce Rossa llaliana per meritevoli servizi. Il Cap. Luigi Coia della C.R.I. si è
distilliO per meritevoli servizi in Korea dal 16 novembre 1951 aJ 15 agosto 1952.
Come direuore e chirurgo dell'Ospedale da C:lmpo 68 è stato responsabile sia
dal lato amministrativo che dal lato professionale. Con grande abilità. pazien:ta
e tauo ha saputo rendere efficiente l'Ospedale di Seoul-Yong-Oung-Po in coope-
razione con le forze mediche delle Nal.ioni Unite. la sua missione aii"Ospcdale
è st:na direua alle cure s:1nìtarie della popolazione dvile Coreana povera e molto
bisognevole di ricovero ospedaliero. la sua guida. il suo zelo verso il dovere
sono state molto evidenti in tutte le occasioni. Souo la direzione del Cap. medico
Cola !"Ospedale della C.R.I. ha compiuto la sua missione superiore alle sue possi-
bilhfi fornendo cosl molto onore sia a lui sia all:.t C.R.I. che alle Na:r.ioni Unire".
Napoli, 17 marzo 1953 dal Comando Sud Europa
Motiv:~zione della decorazione americana Medtll of Freedom concessa dal
governo degli St:lli Uniti d'Ameria al maggiore Fabio Pennacchi e consegn~ta in
Rom;~ dall'ambasciatore ClarJ Boothe luce il 18 maggio 1955:
•JI Presidente degli Sulti Uniti d'America, in vinù dei poteri aurìbuitigli dalla
Legge 6 luglio 1945, ha conferito la "Medal of Fret'"dom" al Doli. Fabio 1-'ennacchi,
Maggiore della Croce Rossa Italiana. per il servizio altamente encomi3bile.
Il Maggiore Pennacchi del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana si è
distinto per gli eccezionali servizi resi in Core:J "come Oircnore dell'Ospedale da
Campo n. 68 della Croce Rossa Italiana tra il 1° agosto 1952 e il 31 dicembre
1954. Il Maggiore Pennacchl, dimostrando doti non comuni di energia e di pronta
decisione nel comando ha pon::no IOspedale a diventare un centro di assistcn:ta
di primo ordine a favore di oltre 175.000 civili del territorio Yong Oong Po, i
quaJi hanno potuto benelìciare di un onimo servizio medico-chirurgico. Il suo
spirito organiuativo. le innovazioni nel ampo amministrativo, l'attribuzione a
ci~tscuno delle varie responsabili!:\ e 1::1 efficace uùliuazione dell'abilità e della
perizia individuale, hanno avuto per risultato la crenìone di una magnifica assi-
stenza medica e ospedaliem, a profitto di profughi e di rlfugialì bisognosi di
cure_ L'ammirevole contributo fornito dallo sforzo devoto del Maggiore Penn:tcchl
ha alleviato la sofferenza e ha facilitato sostanzialmente il compito del Comando
per l'Assistenza Cìvtle In Corea. il che torna ad onore suo e del suo Corpo·.