Page 235 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 235

CONGO  1960-1961
             lA  MISSIONE  DELL'AERONAUTICA  MILITARE


                                                   ANTONIO  PELLICCIA

          L'intervento umanitario dell'Aeronautica miliuue nel Congo negli anni Sc&\:tnta
       non è  molto conosciuto d;~ll'opinione pubblica. anche  perch~ i  nwss media del
       tempo non se  ne occuparono molto, a eccezione dell'eccidio di Kindu che ebbe
       ampi:~  risonanz:1  nel mondo
          Il convegno odierno del CISM ~un'ultima occasione per far cono:.cerc l'oper:a
       ~ilenzlosa,  meritoria  e  talvoha  eroica  svolta  nel  cuore dell'Africa.  :t  circ:t  7000
       chilometri d:tll'tt:tlia, da un pugno di piloti  c specialisti tlcli'Aem n:llltica  MiliL:Jrc.
          Il Con(4o.  con una Sl tperficie <li  2.345.409 chilometri qu11drmi  e con un'esten-
       sione di 2000 chilonu.:cri  nel senso della longitudine e :threuami in qudlo della lati-
       tudine,  è  copeno  da  forcsw  vergine  per circa  il  40%  e  per  qu<tsi  <tltrett<tnto  da
       savana. Ha uno sviluppo <:O~tlero ùl 65 chilometri ed è  anraver.;:uo dal fiume Congo
       lungo 4650 Km. c da una rete ferrovl:tri:t per complessivi 5850 chilometri, co~tntit:;t
       e gestita  da gr:mdi gruppi lìn:tnzi:tri europei e americani che conseme di truspor-
       tare i  pmdotti  mincr:tri dt:lla ricc:•  regione del  Katangn sull'Atlantico e sul  l'acilìco.
          Gli aeroporti nelle princlp;tll citlà distano tra loro di sei-setlecento chilometri
       c sono siruati a quote diverse  L'equatore divide m due il Congo. esposto  a vemi
       sah:rriani c  a  pioru:c  torrenziali  cht.>  lo  rt:ndono  poco salubre :t  Gtusa  dt:ll'altu
       wsso d'umidità e della  mal:lri;t.
          Coloma belga dalla fine dell'Ottocento, divenne una zona dove connuirono
       giganteschi interessi  fìn:tnziari cd economici.
          Dopo una lung•• c  :.pesso ~:onguinosa loua.  i  congolesi  ottt:nm:ro l'int.hpen-
       denZ:t  dal  governo  ~lga il 30 giugno  1960.  ma  i  gruppi  di porere economico
       del  colonizzatori  bianchi  osracolarono con tutti  i  mezzi  il  p:tssaggio dci poteri
       dall':tmmimstrazjonc belga a quella con~::olese, provocando la rivolta del popolo,
       a cominciare dal  b:~sso Congo.
          Iniziò subitO  l'esodo della  popolazione  belga  ed europea c  il  conseguente
       Invio  nella  regione  delle  rruppe  belghe  per prorcggcrle,  senza  chiedere  l';auw-
       rizzazionc al ministru della Dlresa congolese. prevista dal Tratt::uo d'Amicizia stipu-
       l:no  il 29 giugno. Cominciò cos1  la corsa  all'armamento dei civili belgi e l'azione
       dei congolesi  per dis:trmarll  c  per  impedirgli di  lasciare il  Paese.
          Circa diecimila soldati belgi,  c.bl  IO al 24  ll•glio 1960,  f11mno  impcgn:tli per
       In  protezione dci connazi<>nHii  in Congo.
   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240