Page 267 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 267

'
       CONCO  1960-191>1  LF.CCIDIO  DI  !;IN~ NEllE  I!Ull0~1 OEl.L'OI'l'<IONE PUili!UCA  rTAIJA.'lA   2SS

          ~EI':lno andati  laggiù  non  per dominare o  ammazzare" aveva  scritto  in  un
       bell'<lrticolo Dino lluzz:ui "ma per menere 13  pace. avevano portato laggiì1  non
       armi e distruzione ma  roba da mangiare e medicine. Er:1no nel senso meno colo-
       nialista e  meno retorico ddla  c:spre~ione i  me~ggeri delb civiltà.  E Il h:mno
       accoppati come cani. (  .. )Ebbene, è orribile a dirsi, può sembr:1re una bestemmia.
       ma  la tragedia  di Kindu  non sar3 spesa snutilmente. (. .. )  Benché?  oggi  i  classici
       p:urionismi si:mo in declino.  benché :.i  cominci a  intravedere all'orizzonte: una
       solidarietà più v:Jsta e generosa. nel momento stesso che tredici doti nostri vengono
       uccisi. non per il Paese, ma  per il Mondo libero.  sia  ledto.  ma1lati  per l ultima
       volta. ricordare agli amici deii'ONU chi .sono gli italiani: con tuili i loro tremendi
       difcui. debolezze.  vanità  e sconfìtte fin troppo noti in tuuo il mondo.  Eppure.
       quando  c'è  da  p:-sgare.  e  magari  pag:~re per  gli altri,  qualcuno  di  sicuro  ne
       trov:Jtc  sul  pos10"  tll~).  Un commento,  questo  dell'indJmemicabile scrittore  e
       giornalista, che forse  v:tlcvJ  llllle !t' commemouz.ioni e gli epitaffi  per i  tredici
       avbtori di Kindu.



                                  NOTE
           {l)  Il Kivu cr:s  una delle~· pr<>vince del ConJto. e.x colnm:t belga dlvenua:t indlpcndcmc
       il  30 )tlu)ln<>  1960.  Al  v"nid <lt:l  nuuvo >lgau  cr•nn ''"'i prucùm.~ti ini7.i•lmt'111c )t>>~ph tu~•·
       vuhu  come prc.,it.fentc:  Uclta  rcpuhhlirJ  c  (t'Une  primo ministro P;ttrice Lumumh.l.  L'l1  luJ.:hU
       l ?60 Mnlsé K  Tschombé. uomo d'•fr•ri c  lc•dcr pulit~<-o conl(Oit:Sc:  lego~ w alla <~>tnr>>!lnia hel~a
       Unlcm Ml"l~re. avc..-va proclamaau dJ Ila o  pila le: Elì.:'i!heth•·ilh: l'indipcndcnu dd l• ri<-c• pruvinoa
       del  Kaaang:a  Era quind1 ,;coppo:ua  un3 """ll"'"os:l !:Uetr.J ovolt- 1r.1 il governo dJ  l.éopoldville,
       •ostcnulo d:lllc Natoono  Unire, ~ In  <IJin '<.'Co<lnni'ltl,  Jpp<>AAlato  cbll.- muhinnion•li mmc·
       r.oric  franco-belgh.,, dJI  ponoghe" (pntsenll nelb  vacina  An~ola) e  cbl Sud Afrka SC)!teJlaz•o·
       nbiJ.  In  aluao  di Tschoml>é  crann )tiunLI  inohr"  numerosi  mercenari c  p2r.ot·adulisll  l>elgo
       Lumumha, 2ppoggu1u daii'URS:. cd ''""<il'c:omcntc <.'Ontrll>O 2  ogno  comprunlc"--.o faler•llsu.
       si er:o  M:UnltJtO ron >l  ben più muder;otu e  ntn occi<lenule K:t.,avuhu  Il  14 >encmb"' il gen<:·
       r:olc Sco.o.: Seko "Jo<cph" Mohutu, c:-.1pct di Sul<> mJI(giore e  alk:uo di fU., .. vuhu, tX>n  un colpo
       do  Slato  •v""" dc:f'O'IO  Lumuml»,  ol  ~tuale m  SCI(UIIo  fu  con•cJ!n;llo al suo acernmo ncmoco
       T:;chombé che lo fc:ce uccidere (17 )lenna io 1961). Con.wguenlemt'flle, il succ~'l>re di Lumumba,
       Anaoine Gizenga. aveva  prociJmato  la  ~L'CeSSione ddlo  reg.onc del  Kivu.  l'ONU,  orfan:t  del
       suo -"<Arctario gcner:tlc Oa11 Hamm.trskj(}ld (vintnu di un allentalo a.,-eo in Con~:o) •v.,vu lnvi:llo
       un tontln$tt'nte  lntcma2ion"le per ~o:parMc I  contendenti  c  ricompo= l'unitit  ~-on~tule~e. SI
       ~tiun~t: quindi :1  un frnjllle  jlovcrnn di coalizione con Cynlle Adoul:l primo mmislro e  Clzenjl:l
       ,<uo 'Ice, souo 13  riconfcrmaiJ  prc:slclcnz.:t  do  ""savubu c  la  le-Jdership miliaare di Mohulu  (2
       <~jlOSI(I 1961). M'i dls.,ldllr:t Gizen~ta . ch" voleva :l!laCC'Jre ommedtaL:Jmenac il Kaa.nJta, e Adoulu,
       ehc ,._.r,qivci .... :IV!I, tlC>rtJrt>no  a unu  nut.>va  minl:(CIJ Yi  .<-c<'t:'-''om: dd Ki\'U <.la  p:trtt- \.h:l .sut:c:c~­
       snrc di  tumurnh:t.  ll..:r  mnJU:,u)rÌ tlt:uu~ll .wll.a  trav-~j:tli.u::~  ''Orb c.Jcll'indlpenthmz..t.• del Con~o ~~
       vecJ:t:  Gìo,•:annl Huc:clanal,  Il COttJIO  c:rorraca d l 111r  flflrtO,  Milano. Gluffri!.  1963
   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272