Page 263 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 263
colloc~ anche "La StJmpJ" di Torino. Un dr:tStico .macco Jl ·corriere della ser.1'
fu sc:J~tli:ato do~II'"Esprcs:.o"· "Non ::.i trana aff.mo <J'and:11·e a morire per gli antro·
pofagi e tanto meno di andare :1d .rmmanarli Si dtvono invece correggere crrori
d'un passato viclnls"mo ' qu;th sono p1ir vistosi dove l'Europa si recò senza quello
1
sp1ritu mis~ronario crvile che UAA'· come sempre la desrra ilaliana irridc" "~ 1
J>er quanto concerncv:r i rt:\pons.rbali. rl sellrmanale rib:~diva le posazro nl
espre:.:.e in sede polltic:J d:llla ::.oni.:.tra l.1ica {soci.lldcmocr:uici c repubblicani) e
1 4
cioè i colpevoli dcll'eccìdro cr.~no \ra Glzenga che Tschombé .; >
L'orrore di K.ndu entrò nt"lle c:.se degli italiani ;mmvcrso l scrvi;d del t<.?lc·
giorn:1le RAI, che si avv.1l..c c.ll due ourml in\ iati, Carlo Bonciani e Sergio Zavoll.
Il St'rvizio del 17 novembre il primo o;ul massncro di cinque gaornl prim;a, rimar·
c:.rvn la rosrernazione e lcr ~gomcnto: •t..a difficile pace del Congo" fu Il mcmor~·
br le commento dì ?..avoli mcnrr~· "ullo ~hcrmo scorrevano le ìmm:.asini dcll'ambasc:iala
d lt:1lr:1 :1 l.éopold\ 1111: con lt~ handiern a maz':1.:.1a "i! co::.tata la vita di tr..:dici
il.lll:rnl ( ... ). Non fu po~Mhilc :;ulv:rrll .•. Il scrvazro pro:.es:uiva con le esequie .c
•
rcretro vuoco .lwel\utè nc.:ll.t CJIIcdr;llc canolic:~ della c:~ph:de con~ol..:~c: • dl.r
presenza dì Ka~avuhu, Mohutu, Adoula. dci r:cpJHes..:nt:.nli ONU t: delle autnrlt!'l
diplornuti<:he il.lll:lne. "Non cl .s.rnrnno croci per l tredici itnll:llli c:rdull ~ ~c:nc
mll:~ chllomelri d:cllc loro C"J'c Il ma~~acro di Kìndu, nella provincia del Klvu, ç
finito nelle acque c.lc:l nume ConKO C~) te acque' drccva Tagòrc 'portano .11 mare
te no~crc :.tMie'. Ma una croce c'è, pranr:ua nel cuore di léopoldvltle, sul teuo
d! Notre Dame du Con~o Sono monl rredrci soldori per l:t quiete di quc~1o
l'acse:" ag~lungeva l'invlalo della RAI mentre veniv:rno riprc::.r dci raR:tZZi
coadruvanti gli uffici della ccrtmonra ·che senso ha ciò per quescr bambmi? Il
presidente Kasavuhu drr.l lo mr au~:urn che nel cuore dei ragaui fli~ ci sc:t la
pace da un Con~o non dc~pcr.~t.amente lont~no da noi' Non è facile In quc:.sto
Pac~ capare un,r n:altJ che 51 masc:her:a dovunque": le immagini passavano ~ul
plotone d'onore delle for?-e .1rm.uc conl(olesi che presencava le armi ;rl rcrccro
"Gu:~rd:uc queslc mani e queMi volli" fu l'isprr:uo commento del glorn.rli~t;~
itali:lno, ·.rpp:mcn~ono a uomini che rendono omaggio alla memoria di treJici
bianchi uccisi, sc direbbe, dalle steSMl mani e che furono visti per l'ultima voha
dagli ~tessi occhi Sono schierati rn!lreme agli italiani della brigata aerea cui
appanenevano le viuime dr questa dolorosissrma terra. ( .... ) Sul vuoto <:atafalco
due b:rndJerc· un:a nostr:t. l'ahr:~ di un intero mondo <'he cerca di s:lldJrc In un:1
remota parte dc:l mondo Rll :cnc::lli dr una difficclc ~lidaricl:l. Montano In E(ll:rrdm
:tc.l \In pulco nero, che ha dentro Mrhanto l'ide~ della morte. l compal(ns dci
tredici c:Jdurl .stmo it.lll:lnr indinni, svedesr, hr:tsiliani, mulesi, ~orn:di c d:mc~l
Un'intern fuml~tlia rntorno ud un valore: comune. Il Capo di questo Stato ha davnntl
n sé l.t scoria di un popolo incero e dietro dll>t! trcdld storie ll;tli:rnc. Qu.rndo ~;Il
nviulorl dellu 46a hrig.u.r aerea di Pl~<~ labcer:tnno Il sagr:uo", fu Il commento