Page 258 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 258
246 MAHCO CUlli
erano degli cs~cri cccczionnll. ma perché er:mo come noi, solo più sforli.Jn3ti di
noi, e quindi metitcvoli di wua la nosu-.~ compassione• (59)_ Analogo fu il commento
.
del "Mondo": •( .. ) Nessuno si chiede se questo generoso impulso di fraternità
determinato dalla commozione per la sorte dei poveri tredici aviatori iwlinni, non
potesse venire orientato a un fine meno stolto ddla costruzione di un tempio,
di un monumento. di tin b:trnccone che per essere vmivo non sarl'i comunque
meno inutile di tuuc lt: consimtli trovate VllC\t;tmcnte retonche". Per il settima-
n:llc di Pannunzio il 1.h:mtro r:tccoho avrebbe: dovvtn essere deslinaro in primo
luogo alle famiglie dei caduti e quindi In opere eli pubblica utili!:\, come aule
scolastiche. bor.;e di studio, sale operntorie da inti!UI::tre :~i caduti <110>. Una prop(lSt:l
6
simile la sollt::vò anche "L'Espresso" < n. Il "T<:mpio votivo-M:lla.soltm". intitol:ato
ali:~ M:~donna di Lorew, parrona degli aviatori, venne comunque erctto in tempi
record presso l'aeroporto di S:tn Giusto di Pisa, con "tredici lnginocc:hitltni su ciascuno
62
dci qu;lll t: Inciso il nome di uno dci tredici cadull dJ IGndu" < >. Un ~litro rnonu-
melll1o marmoreo fu ercuo presso un vill:lggio scolastico n San Marcello Pistoiese.
c in seguito nhri cippi c l!ipidi vt:nncro posta presso vari neronorti miliwri e dviii,
tru l quali li •Leonardo da Vinci" di Fiumicino.
Nel frauempo. la polemica politica sulla vicenda di Kindu sembrnv:l che stesse
assumendo sempre più i contorni di uno scontro tra tre posizioni fùcilmeme Mfian-
cabìll alle tre principali fazioni c:ongole.,;i: le: sini~trc con Gizenga c il lumum-
bismo, i panhi di centro al llanco dcii'ONU c , di conseguenza. del governo di
Léopoldvillc. le destre favorevoli a un disimpt:gno in Congo e. In alcune fmnge,
adtlirillurn al sostegno a Tschombé <63>. In realtà, soprattutto n sinistra, si ebbero
delle distlnzionl di non S<:condaria importanza. PCJ c PSI si trovarono natura!·
mente in sintonia nella cond:Jnn::t dcllc destre sia conservatrici che neo fasciste.
"L'Unit~" citò alcuni 4uo1idiani di destnl e di estrema destra ("Il Sc:colo d'lwlin",
"Tdcse.ra", "Il Tempo·. •IJ Giornale d'lt~li:1 ". "L:1 Notte"). definendoli ·~cguaci di
Grn'ti~nl e c.ll 1-litler, di S:tlnar e di Franco", cd epigoni di quei fascisti che si
erano distimi come "m:t$S:ICr:uorl non solo di ar:abi, di som:all e di etiopici, m:1
anche di donne e bambini iwiianl" <64l, "L'Avanti!" aggiunse alla lista il "Hom:a"
del mon:uchico Achille L:1ua·o (che in un cornmt~nlo :aveva cvO<:;~to nientemcno
che Gabriele D'i\nnunz.io) e ti ·Resto del Curlino". oltre a cond~nnare gli "schin-
mazzi" dd giov:~ni missinl davanli a Montecitorio <M>. Più articol:rtu e con diffe•
ren.ze tra i due p3rtili dell:a sloistr:J storica. risultava l:t dl:llculc:~ con l 'are~•
gm•ernativa. L'organo del l'Cl riprese t'intervento alla Camera di Gui e un:~
66
dkhiarnione del leader del PSDI Giuseppe Sarugar C >, soM<:nendo chc si trat-
tav:t di scgnull di unu •m:anovrJ poliric:~ molto precisa", ovvero "(. .. ) dimostwre
che il Congo non è cap:~cc di governar.:! d:1 s-é c che quindi l 'hi~nchi' debbono
rioccup:trlo per porre fine al tlisortline (. . .). Piangono sull:t morte tlegii nviatori,
i pomwoce della borgh.:sia italiana, ma in rc::lltà r.1ccolgono l frUlli di una roll-
rica freddamente el:lbor:ua. E di tali frulli sanguinosi, da essi stessi provocati, si