Page 253 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 253
CONGO 1~1961 L'ECCOlO IJI KINilO NatE MEAZIOI\1 OELL.OPli'IONE Pt;HllUCA ITAUAJ'IA 241
colà impegnati per como delle Nazioni Unite. Dello stesso tenore ru l"imervento
dell'interrogante del P$1)1. Fbvio Orbndi. :.ccondo il quale solo una ri:.tabilita
autOrità delle uioni Unite: in 1 uno il Congo avrebbe impedito in futuro massacri
come quello di Kindu, orig•nato dal vecch•o colonialismo belga e dal "neo-colo-
nialismo• so\•ietico. li llbcrJlc Bignardi respinse le analisi colonialiste e poSI·
colonialiste che. seppure con ,(um:uure diverse. erano state evoc:ue sia dall:t
sinistra socialista c comunutJ che dai sociJidemocrntid, prererendo un'an:tll~i
antropologica e culturale: ·JI caos odierno del Congo è frutto scmma• di una
troppo repentina llbcrazione di tribù primitive e selvagge. l'orribile ddiuo viene
dall'esplosione di una spec•e di colon•allsmo alla rovesc1a. dell'odiO razwaico
1
contro l'occkltmtc, contro il b1::tnco" <6l. Anche l'esponente del PLI si appellava
al Governo afflncht! •mercedcs:.e con energia alle Nazioni Umte per una •ferma
e deci!>:l" punizione dei responsabili, çhe:: BiHnardi individuava anzitutto in Gizenga.
Per i repubblicani fu Ugo w Malfa a .ntcrvenirc. con un richiamo storico che
fece innervosire i mi:.sini: "l tredici italiani(. .. ) non mi f<tnno dimenticare i c:tduti
della !!Uerr:l :Jntin:•zi~ta cd Jntlfascista, l caduti della gucrr.1 di Spagna, i caduti
dcll'oprressione ponoghesc :mii'Angol:l, le vittime dello stallnismo, i 140 alge·
rini gettali nelle acque della Senna: doè non mi fanno dimentic:~re l'enorme
schiera dì vittime della f.tZIOShil. dell'odio. della violenza, del razzismo. dei contmstl
portati fino all'estreme conseguenze·. Compiendo una ampia e contestata digres-
stone, il le<tder del l'Ili evocò ~·a i crimini ~taliniani che gli orrori del nnismo,
ricordando che il concetto di "civih11" er:• molto relativo e al contempo che il
colon•alismo aveva susc11ato 1n ceni senori congolcs• quel ·razzismo nl comrano•
gi:'l citato da Bignardi. ·come d(!vO e~primc:re 1:1 mi:t :tngosci:t". condu~ L:1 Malfa
•per il fatto che un sent•mento rJzzi:.ta abbia potuto condannare al mJss:lcro
tredici it .. 1li:ani innocenti, ne::l contempo devo esprimere 1:1 mi.t avversione, n nome
dei repubblicani, rer quei bi:~nchi che h:1nno condotto al mJISS3cro, per decenni,
poroll d• diverso colore• 1471.
Di ben altro tenore fu l'intervento del capogruppo missino alh Camera.
Roberti, il quale prese la ramb anche :1 nome degli altn due interroganti dell>uO
partito (Romualdi e Caradonna), temporan.:-.1mente assenti. L'esponeme d't:Strt:m.l
destra, da un lato attaccò ~enza mez:zì 1ermini sia il Governo che le Nazioni
Unite, emr:~mbi responsabili princip:Jli di qu:m10 :lccaduto nel Congo: dall':thro
ribadl l'opinione di molti esponenti di destra circa l'"incivillà" afric-Jna. lnnanzr·
tutto, Rol:>ertl si domandò perché i milharl 1t:tllani fossero swti mandati in una
regione quale li Klvu, controll:lt:l dai "( ... ) seçessionisti di Gizenga (se si pub
parlare di secessionlstl riferendosi :1 del capitribù, i quali non hanno alcuno degli
:mributi dello civiltll umana, prima ancora che della dviltà politic3). Ci meravi-
glia il fatto di sentire parlare :~ncora oggi di civiltà del Congo che sarebbe st:11:1
offesa da ttuesto trL-.te llplsodio. dal momento che coloro che avrehbero offeso