Page 256 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 256
244 MARCO CU7.ZJ
prescindente dalle Nazioni Unile. In compenso, si rivolse ai suoi futuri a tle~ti di
governo, i socialbJi e ribaill il legame lr.J halia e ONU promeucndo che, non
appena passato il ·momemo di nccolto dolore· (per evilare di apparire come
•fon:mice di una p:trlicobre sii unione") l'halia 3\•rebbe richiesto atl'O!'\'U di porre
nuovamente e sono nuo,·a luce la questione del Congo all'ordine del giorno di
una successiva sedula ddl As.,emhlea gencr.llc!. riesamin:~ndo la politica sino ad
aUorJ condona dall'org:mizzazionc: internazionale. Contempor:~neamenJe. concluse
il presitleme dd Consiglio •( .. .) atldileremo i nostri caduti non come dci b1anchi
che opprimono, ma come dci bianchi che muoiono generosamente per la lll>er!l
e la .sicurezza degli :1hri popoli" t511.
Il 20 novembre, in una riunione tenutasi a Palazzo Chigi 1m Fanfani, Andreol!l.
il capo di Sta1o maAA10re detl'acron3utica Remondino. il souosegretario Kusso e 11
segretario gencrnle degli Esteri C:mani. venne deciso il man1enlmen1o della 46>
aerobrigal:t in Congo: "Non è previsto nessun ritiro del contingente mlllt:lre· avrebbe
dichiaralo Il presidente del Consiglio :~i giornalisti al termine dell'incontro "e
questo lo :1bbiamo gi:l :tffermato. Il popolo iJallano e le forze Anmt\e non apprez·
zerebbcro una decbionc cosl dr.1slicn t! conu-:~ria :lite Jradil.ioni del nos1ro es~n:ito
1 4
e del noslro popolo" ~ ' Nell:~ successi\'a riunione del Consiglio del mini~Jri :<i
decise di invi:ue un~ missione in Congo guid:tl.t dal minisJro Andrcoui e tl.tl gene-
rale Remondino. l quali r:tggiunsero Léopoldville Il 23 novembre. Dopo una serle
di colloqui Cl)n le principali au1ornil locali durnme i quali i delegati del Governo
poterono cons1a1are "la confustone e la carenza di p01ere esistemi nella capitale
congolese", Il 27 novembre Andreoni rientrò a Roma con l'impegno solenne del
Congo circa la puniztone dei responsabili dcll'ecddio<55l. Con<emporaneamenle il
mmis<ro degli Esteri Segni 1en1ò dt impostare in 5enO alle Nazioni Uni<e un ries:une
della erbi congolese; Junavi:t l'inìziauva iwli:Jn:~ fu super.lla il 24 novembre dali:!
nsoluzione del ConsiRiiO di sicurezu che :tpriva le ostilità tra C:~sch1 blu e
Katanga. In ogni caso. il giorno dopo. la delegazione ilaliana volò a favore della
risoluzione pre~mata alla XVI :t:.:.emblea delle Nazioni Unite da alcune nnioni
afro-asi.ttichc richtedcntc la conce:.Sione dtdi'indipcndcnu ai p:tc~i :•ncora non
au1onomi emro un decennio e l'iStlluztone d1 una commissione che avrebbe Sluùiaw
le silllnioni SC'Jillritc dal processCl di decoloniZZ3Zione. Era ques1:1 una conces-
sione :t quei gruppi parlamentari, a cuminci:tre dal sempre più blandito l'SI, che
avevano chiesto un'inwr.;ione dì Jcnd.:nza della politica africma deii'IJ:IIi:l.
Sin dal 17 novembre si ebbero nel Paese numerose manifestazioni <il
sdegno. pro1esw o solid:trieà A Pis:1 un gruppo di paroJcaduliSli org:u11UÒ una
manife~taz.ione nel pomeriggio - mentre il dibattito alla Camera entrava nella
fase più accesa - chiedendo di parlirc immedi:Hamento.: per il Congo con lo
61
scopo di fare un:t inchie:.la e "mcttere tuno a pos10 in una giornata" '~ . Tr;1 le