Page 252 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 252

MhRCO CU:W


          prone~tu dci grvppi di d(!Stt':l, con numerosi imcrventi di cspon<::ntl dd  MSI; "Uasta,
          la  finisc-o~!" urlò  Filippo Anfuso: c  l'ajcn:. ri$posc; · 11  Presidente perdtlncrà se no n
          rispondo a  quel signore;:  che <::r:l  ambusci:ttorc  presso  Hitler q1.mndo  io  ero  rt
         Mauth:msen•. "Ci parli di Stalln e dea suoi delltti!" gli gridò li dep1.11ato  Crucia n i~
         •complici degh :~ss;~ssinil Complici di Èichnuann!", rib:tnè il comunista Cupmm  ~31.
                                                                 1
          Nuov:~mente il presid<::nte della C;smer:a  f:tticò pt:r rip<mure  l'ordine  in  :w l :~ .
             l  socialisti dimosuarono nuovamente posiziom simili u quelle del  l'Cl  ma con
          min<>ri  spunti polt!mici. T;1rgeni cond:mnò le nost:llgJe coloninliste  di alcuni  e  le
         contruddizioni di ultri. SJ)<.'Clc: tr.l gli scanni del Governo. li gruppo dvi PSI si dichiarò
          ir1soddisfauo delle risposte :1\'l.lte. ribadendo lu  rlchiesta di un:r delt1ddazione sulle::
          future iniziative:: congolesi del Governo; wll iniziative avrebb<:ro dovuto indirizzarsi
          verso la  più  r:~dlc:~lc  e  completa  indirxndenza  dell'e.~  coloni:~  belga.  Pcrt:Jnto,
          cond;1 nn:lla  (3  not:1  astensione  it;aliun:a  Slllla  p roposta  di molti  paesi  :afr~msiatici
          prcscntar:s  tempo prima  :aii'Asscmbl~ ddi'ON U  cirat  il  ririro dei  mcrcc::n:ari  dal
          K:uung:a. T:argetLi invit:wa l'eS(..'CUtiv<• a compic::rt: una svoh:1  di politica c::St~:ra nella·
          mente In favore della  libcrt~ del popolo congolese. Il breve intervento si  conclu-
          ùev:t con una prome:.s:J che purtroppo non b:nebhc sw t:a c:omplctarncntc m:11ncnuta:
          "l)i  una  co:;u  possiumu essere  ceni:  nonost:rnte  Il  passare  dd tempo  che  t:lntl
          ricordi  f~ imp;allldìre,  ognlqualvoha  Il noSirO r ensicro  sarl  ricondotto  all'ecddio
          dci  tredici  di  Klndu.  ''i  ~arà ncgli  animi  nostri  per  quelle  vittime  lo  stesso
          contmOS.'IO  rimpianto,  lo stesso compi:anto di c ui oggi siamo  ruui compresi" CHl.
             Favorevoli alle  N:1zionr  Unite. anche se  con molte differenze.  app:1rvero  le
          prese  di posizione dei gmppl  laici  minori.  13C>nfantini,  socialista  indipendente
          fuoriusdto md 1958 da l PSDI. concentrò il S\10 intervento sull':tzione il:slian:a presso
          I'ONU . • tffinché l'org-:tnina.7.ione internazionale potesse  riacquistare prestigio  cd
          efficicn7~. Il deputato non risparmiò crìriche :~ ll'opcr.no della deleg:tziono: it:aliana
          alle Nazioni Unite, dt:fìnita di "mentalil11 sorp:tssaw t: retriv:a". Vt:nnt: criticata nuov:t-
          mt:nte la  •f:tmigerat;~"  :~stensione itnlinn:t  :alle  Nazioni Unite  sul ritiro del merce-
          nari  kacanghesi  Bonfanrini ricordò lt:  voci  ufficiose che motivavano  t.alt: ln:ntc:;a
          ustensione nelb rlccrC'J  it.tliana di :appoggi  fmnco-hc:lgi ~>ulln vcnunzu pl.'r  l'Alto
          Adige: •ora. mi nlìuto di credere", commentò l 'csponcnll' socialista Indipendente.
          "che  si sia  inteso compiere baraui In  un c-.ampo  t:tnto  delicato. qu:mdn sono  In
          gioco idellli c<lsì alti e lo stesso prc~tigio dell'Il alia" NS>.  Si rendeva dunque neces·
          snri<>  un intcrvento del Goven10 sulla delegazione all'ONU t:,  implicitamt:nrc, si
          chiedeva  un:~  sua  sostitu'lìonc.  lnfìne,  Bonf:mtini  respingev3  la  posizione del
          "Corriere della ser:t" e di :ahri quotidiani circa il  disimpegno italiano in Con~o. Era
          viceversa importante claborMe una "politica  congolese• ch..:  facesse perno su d1.1e
          direttive:  il sempre piit  ampio impegno deii'ONU  c  Il gr:nlullle  coinvolgimento
          "politico e militare· dej!li Stati afric-Jni e asiatici in sostituzione di tut li gli c::uropc;;l
   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257