Page 248 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 248

236

             An<:he  t•• Av:.ml!"  ~l  affianc:wu  al  quotidltmo comunista  nd  pubbli<:arc  le
          posizioni dd si ndac~ llsln e quindi nel difendere i  leader lumumbislì dalle :1ccuse
          l:Jnc:iatcgli sia dnii'Occidcmc <:hc dnllo ste-"SO governo congolese. Ncll':articolo di
          fondo,  il  direttore del  quotidiano  socitalista  Pierncdnì si dlscosl:Jv:J  1Utl3Vta
          daii'"Unità", riducendo le critiche alle Naziom Unite c soprauutto distinguendone
          la  natura e  i  ruoli rìspeno  al  vewro wlonialismo bdga c  :~II:J  seccssione katan-
          ghese:  "l  nostri  tredici  :tvlatori  cr:mo !ti servizio  dell'ONU,  non  deli'Union
          Minii.>re.  né cr.~no certamente  i  responS:Jblli  delle incencnc deii'ONU nella su~
          politica congolese. Erano in missione dl pace. Ncs.<tuno può giustificare •l massacro
          dJ  tTedlci uom in l  hl ermi (.. )" O t>.
             Dal fronte opposto, il "Corriere Lomblar<lt1" di Egidio Stcrpa, oltre a pubbli-
          t"llre un:a serie di cnaenti articoli che ricostruivano l"agghiaCt!iantc cffenuezza dei
          crimine C3ll, riportò un lungo commemo dilla lo Zingarc lli. L"opinionista del quoti·
          dlano  milunese  deUa  sera,  riprendendo un commento del  parigino "l e  Figaro"
          nfrermava che "(. .. )  non si passa cl.111'età neolilio. che è  l'età  materiale c mentale
          dì certi popoli ddi'Africa n~:ra. ;tlla democrazia di tipo occidentale"  ti  Congo, In
          sostum.:l,  ent  c  rimaneva  un:l  t~:rrn  selvaggi:t.  Il Bc:lgil) aveva  l'Crl.lmente delle
          responsabilità, tuttavia "sl sarebbe ingiusti dimentiC'.mdo  quale materiale umano
          i  belgi dovessero pl:lsmare·.  Per Zing:arclll la  ciJsse  dirigente congolese ("pseu-
          doimellettuale")  aveva  ereditato un paese  tribale  dai  riti  ancestmli e  anumani
          (l'antroporasia)  popolato  <la  · analf:abeti,  primitivi  e  selv:tggi".  In  tuuo  cib si
          erano in~critl da un Imo •Ju prop:1ganda comunista" dell'Unione SovietiL-u e tlall'nlrro
          l"imbellc  ONU.  incapace di ristabilire l'ortlinc.  Al  centro di que~ta re:~ltà  polie-
          drica erano stati geuati l  tredici aviato ri italiani, viuime di un gioco che - condu-
             i
          tle~ mplich:uneme il giom:~lista- non :~vrebbe dovuto :app:menergli 03)_ Riassumeva
          la posizione del quotidi:mo milanese una  vigmma del disegnatore Manca: in una
          rad~ar:t  afric:1n:1,  un:i  donn:1  ntpprcsentantc  l' ltali:t  turril!l c  reonh! In  dtlno un
          cesl<>  dì vivande veniva brutalmente accohellal!l alle sp:11le da una mano  nem e
          lrsuta.  Il titolo del disegno  era :llquanto espliouìvo:  "Gratitudine" <.J-4).
             Il dibauho  ali~ C:uuei"J  si tenne il  17 novembre.  prt:SCnti  il presidente del
          Con:.iglio,  numc:rosi  ministri,  tr-J  cui  il titolare dell.a  Dife.o.<~  Giulio Andreoni,  in
          pmcimo di panire :~lln  volta  di Léopoldville.  Il clima era  teso,  anche  perché in
          piazza  Montechorio  un gruppo di aderenti  :all'org-Jniuazione giov:~nile rnissina
          "Giovane  ll:tlia"  provenienti  da  un  comiZIO  tenuto  In  mattinata  a  Sant:1  M!lrm
          deAli Angèli, :wcva inscenato un~ manifestazione: di protesta <:Onlro il Governo:
          l  m;tnifeswntl  innalzavano cnrtclli con scrlne tipo "l  cnnnib:11i di Gizenga hanno
          iml>:tr<JtO  dal  comunisti",  oppure  "L"ONU  •  Organizzazione  Negroidì  Uniti" tm.
          DI  nat~1ra :ancora  piìa  radic:tle  m:~ sempre  contro  le N:Jzioni Unite risuh:1rono  i
          vol:.anlinl  getwtl  successivamente  d:1 mililanti di  "Ordine  Nuovo•  neiJe  vie  del
          centro della  Capitale. Tafferugli tra  militanti di sinlstr:t e  :Jderemi  all'organiZZ.1·
          ziom• univcr..itaria del MSI si  t>bbcro presso la sede della "Sapienza".
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253