Page 244 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 244

232                                               MAitCO  CUZZI

          e  con  un  rirerlmento  aii'ONU.  assente  nell'interrogazione  del  PCI.  appariva  il
          documento presentaw  dai  socialisti ,  con  il  qu;tle  il  PSl  si  ~ugur:wa che  il
          Governo intraprendesse iniziative "per aiutare nel Congo una soluzione conforme
          al diritto nazionale di quel popolo" nol. n sod:llisl:t  inùipendente Bonfantini e il
          socJaldernocrarico  Oriundi  presenUJrono due interrogazioni simili  che  in  pr:Hic:t
          si  appellavano a  un maggiore  raccordo tra  Italia e Nazioni Unite, chiedendo  che
          il Governo irnli:tno si adoperasse :tliraverso la sua deleg:lZione a Ncw York. guidata
          in  quel  momento  dal  titolure  degli  Es1eri  AniOnio  Segni.  per un  più  energico
          imervento dei  caschi  blu  in  Congo.  l  repubblìc:tni  chiesero  un  inrervenlo  del
          Governo sia  :l New York che  a  Léopoldville  per ottenere garanzie circa  l'inco-
          lumilà degli  ilaliani  residenri  in  Congo  e  la  punizione dei  colpevoli.  li  l'nniw
          Liberale ribadiva anch'esso un piCt decisivo intervento italiano alle Nnioni Unite,
          aggiungendo  però  una  richiesta  per  l'evenlltale  ruturo  impiego  di  altri  militari
          italiani: "si~ no predisposti gli opportuni provvedimenti, onde consentire adeguale
          possibili!~  Ji diresa  e  di  reazione  a  qualsiasi  tenlativo  di violenza  do  p:~ne di
          forze arm:tte operanti  nelle province congolesi" Utl. Ben più dwslica  apparve la
          natura delle interrogazioni della  destra.  Se  i  mon:trchici si limitarono a chiedere
          quale <t!leggiamento imendesse assumere il  Governo nei confronti dei  "respon-
          sabili  del  barbaro eccidio con:.umato  ai  danni  di  militari  italiani" cm,  il Movi-
          mento  Sociale scmenò un :111acco articolato su  ben tre  intenogazioni. La  prim:l,
          "islìruzion:tle"  poiché  fìrmata  da  tutto  il  gruppo  parl:tmenla.re.  :;i  domandava
          anzilu!lo "in quale precisa  veste e quindi con qu::lle garanzia di ordine  ìstituzìo-
          naJe e con  quale  IUtel:l di ordine mllilare"  fosse stala  autorizztua 13  missione in
          Congo.  Inoltre,  i  depurati  missini  chiedevano  di conoscere  i  motivi  per cui  Il
          Governo non :tvesse  pr.edisposto "con i  mezzi militari a disposizione dello  Stato
          ed a  prescindere  dalle iniziative deii'ONU,  ~ll:t  difesa  marerJale  dei nosrri avia-
          tori.  appena pervenuta la notizia della loro c:utum da parte delle selvagge orde
          congolesi". J.':1ll:tcco dell'estrema destra  proseg\1iva chiedendo <tl  Governo qu:.de
          proteste ~vesse sollevato nei confronti di quelle Nazioni Unite definile dall'inler-
          rogazione  •as~enl eiste e  carenti" in quella  circostanz~ 1ragica.  Infine.  il  gruppo
          del Movimenlo Sociale domandava quali azioni  avesse  programmato il Governo
          nei confronti dei  responsabili della s1mge e. per difendere i  cirwdini ilaliani col:t
                 2
          residenti C 3).  La  second:t  lnt.errogu7.ione  del MSl.  pre.semat~ d:t  llomualdi, chie-
          deva  informazioni  "tecniche~· sulle  condizioni  logisliche, gerarchiche e  di sicu-
          rezza  in  cui o peravano  i  militari  italiani  uccisi  e  quali  misure  aveva  pre:;o  il
          Governo  per  dpar"dre  le  famiglie  dei caduti.  Ben  più  dr.lstico,  e  esplicitamente
          fìlo-k:Hanghese.  ru  il  documento del missino  C:tradonna:  egli si  chiedeva  "se  il
          G(werno italiano non ritenga opportuno ritirare il nostro conringemc dal Congo,
          considerando che l'azione dcii'ONU si svolge unicamente a  favore della fazione
          comunisw e contro i congolesi  che sostengono una politica di cooperazione con
   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249