Page 242 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 242
230 M~RCO <:UZ.ZI
suggerivano che quello che avtcbbe dovuto c.~scre un gr:tvc incidc:ntc politico-
dlpkun:uico stava assumendo - ma In realtà avevn gi:1 :~s.~unto da tre giorni - l
contorni di una terribile tr:tgediu wnana. Il fano che uno dei tredici svemuratl
rosse stato •rcrito gravemente" dur:mte l'aggre!i5ionc lusci:tv:l suggerire il pilt cupo
deglì scenari m, un esempio della regnante inquietudine lo dava Il tìllllo de "11
Messaggero": "()s(.'tlrJ. la sorte nel Congo dei O :•viatori italiunl" IM'. L'aspeuo pìì1
sconcenante di que~ta prima f.tbc t! for~e 1:1 discl'!I.Sia 1r:1 notizie e realtà: l gior-
nali continuarono per allri due giorni :t puhhlic:.tre reporwge sull'" incidente del
Congo" o l'":ln:lrchia milìtarc:: nel Kivu" dcscrivl.'ndo lunghe cd estenuanti tnma-
tive tra ONU, governo tlì Léopolclville e truppe di Gi2en14a per il rilascio di mili-
tari. in realtà uucidati il giorno stesso del loro m pimento. Il 15 novembre le notizie
da Kiodu e dalla provincia del Kivu ottennero l':lttcnzione della prima pagina dct
principali quotidiani italiani: "l sold:ui congolesi si rifiutano di ril:tscbre l tredici
ila !inni" 19>, 11 giorno dopo si ev()Cllva la piìt al~:~ nutorit::t, nella sper:anzn di giun-
gere a una rapida risoluzione di quella che continuava, in:;piegabilmentc, n rite-
nersi una semplice vertcnza di un mpimento: ·onlinato d:tlle Nazioni Unite il
rilascio dei tredici lt<tllaoi• si leggev:J sul ·co:rriere dell:t sera" (lOl. Dop~' quauro
gtornj nessun ~tornate e. almeno urnci:~lmcnte, nessuna autorità poiltic:I c diplo-
mmica :tvcva compreso ciò che eru succcs.-so Intorno al mezzogiorno dell'Il
novembre a Kindu :ti noMri tretlicì c:onn:t:Gionali, <:oln invi:lli nel sc:ttcmlbre 1960
come supporto log~tico della missione Internazionale delle Nnzioni Unite. Un
ecl::ttante e~empio dell':thbagli•> prc::;o dnlln st:tmp:t italinna, e forse dalla stes~a
diplomazia. fu l'articolo dJ fondo del direuore del •Giorno'', !taio Pietra. il quale,
deOnito l'episodio "angoscioso c tulloru oscuro" lo inquadrò nella più :unpio
anali51 della funzione deii'ONU in Congo, della politica dello scomparso Dag
H~mmarskjOid e dei sostegni chtl Mois~ Tschombé e i kat~nghesi riscuotev:tno
tm le destre fmncese c belga: seguendo una llnen chiarmnente ispimc:t dull'ediwre
del quotidiano (f'ENI di MarteD l'articolo si concludeva con un nctco mtacco :t
De Gaulle e alla sua tvondeur interpretata come l'origine dei drJmllli deii'Afrio
nerll e del Congo in p:trticobrc (lll_ Tr:tdiz.ionalmence Olo-lumumblstn, I'"Avami!"
pubblicò le notizie provenienti da Kindu negli stessi spazi dedicuti alle Inchieste
sull'ass:tssinlo deiJ'ex primo minlslro congole:>e. dando maggiore risa ho :~l rapporti
dell'ONU sul coinvolgimento belga e katanghoese nell'omicidio che ull:t dmmm;~
rica \tlcenda degll .Jviatori italiani (tl'. Di 5tampo ancom pil:1 mdic:ile, c utlll:.:zando
il ·r:lplmento• come pretesto per un':tn:tllsi di più :tmpio respiro. "L'Unità" respin-
geva l'ipotesi del coin\'Olgimcnto del Olo-sovietico Gizenga. ii qunlc era diventato
il hersaglio dei neocoloninlistL Il quotidiano comunista giungeva quindi n supporre
una strumentali7.zazione orche:;trata dagli ":Jmid del Katang::~": "Gli aviutori italiani.
e questo s:~rebbe un f11t10 che dovrebbe richiam:tre allt! sue rcsponsahìlit1J Il governo
Italiano. potrebbero quindi essere inconsapevolmente e pericolos:tmentc coinvolti
In una nuova grnve provocnion~ coloniulisw· <13>_ lgnant di quanto ei"J nccllduro.