Page 241 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 241

CONGO  1960-1961
               L' ECCIDIO  DI  KINDU  NEllE  REAZIONI
                DELL'OPINlONE  PUBBUCA  ITALIANA

                                                      ~!ARCO CUZZI
          Le  prime  anquietanti  notizie dalla  provincia  congolese del  Kivu  giunsero
       nelle- rednioni dca giomallataliani tra l~ t~rcb none della domeniCI  12 e le prime
       ore di lunedl 13 novembre 1961 m. Si trJnava di corrispondenze :J!quanto frJm·
       menuarie e  purtroppo  parz~almente sb3gliate. secondo  le quali  i  tredici  :~vaatori
       italiana erano stati soltanto rapati  da un non meglio identificalo distaccamento di
       truppe congolcsi. La  :.ituazione ;.apparav:~ difficile rn:1 in qualche modo rientr:mtc
       nell:1  complessa  reali~ di  un  p:1ese  che 3veva  conqui:.tato  l'emancipnione c.l:al
       coloni~llsmo dllani:tndo.~i in  fazioni  politiche e  trihaiL  Il fauo stesso che  mC)hi
       quotidiani ripon:~ssero la  nouzta nelle paRine interne suggeriv:t  13  scars:1  preoc-
       cupazione che l'opinione puhhlica nutriva verso quell:t che sembrava una delle
       mntc vertenzc  provenicmi da  quel  lon1:1no  paese,  le cui  cronache erJno state
       lentamente  relegate  ai  trafìleua  di spalla  delle  prime pagine se  non addìriuura
       nelle rubriche "varie dall'estero· di molti quotidiani nazionali. In un mondo che
       stava  vivendo il bknnio piia  rO\'Cnte  della guerra  fredda.  le vicende lcg:atc  alla
       dccoloniu.o~:z.ionc ;app:~rivano vctuste. obsolde e forse persino noiose  Nonostante
       non  fossero  mancata  i  segnali carca  la  pericolosità  della  dirompente situazione
       per tutti gli stranieri residenti nell'ex colonia belga. e in particol:!re per gli sccssi
       italiani <2>.  la stampa accolse dunque la notitta del ·rapimento• con generici ani-
       coli antema da  tre o quattro colonne  "l'inespliC:Jbile  manifestazjon~ di ostilatà  nei
       confronti degla aviatori itali;ani." si leggeva sui"Corriere della sera· del 14 novembre
       "preoccupa evidentemente. e  con  ragione, il governo di Léopoldville":  il ·rapi·
       memo·  era  stato  open  di soltlad  congolesi  ammutin:ni  e  schier.ui  con  il vice
       primo ministro Antoine Giz.enga.  leader ddl'ultr:Jsinistr:J  lumumbista Ol.  l>er  "Il
                                             14
       Giorno" gli italiani erJno stati "arrestati e malmenati"  >. per "L'l talia" gli aviatori
       erano stati ·arrestati e m3hr:m:ni" lSl,  mentre secondo il •Corriere lombardo"  gli
       svemur.ni erano stati semplicemente ·aggrediti" t6l. I..:J vicenda, nonostante colpi:.se
       sia  le :'ll:~zioni  Unite che l'h:lli:t.  semhnva essere relegata  in un ceno senso nei
       tanti  incidenti che Slavano co~tellando il lungo c  lr.lvagliato percor:.o dcll'andi·
       pendenza  congolese.
          Tullavia nel corso della giornata del 14 novembre il susseguirsi delle nmizie,
       rrummentaric, contr:addiuorie c  parzialmente inesaHe, fece percepire IJ gr:avltà di
       quanto era accaduto. Anzi. per ceni aspetti le reticenze del  governo di Léopold-
       ville  c  la confusione di comunicati emanati d:~ diversi  uomini politici congC>Iesi
   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246