Page 243 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 243
CONGO 1%G-1961: L'ECCTOI() DI KINI>U NEI.L~ REAZIONI DEU.'OPI'IIO)'IE I'UIIIILICA ITAI.IANA 231
la stampa italiana - come aveva già: fatto un anno prima - si divideva ripercor-
rt=ndo la dialettica congolese e utili:uava il pretesto di un "incidente• considerato
grave ma sostanzialmente risolviblle, per sostenere tesi e proc.h1rre antitesi.
11 16 novembre giunse in Italia la notizia che pose fine al curioso e sorpren-
dente equivoco: era una notizia che chiudeva l:t fantomutic;~ vertenza su un
altreuamo effimero ·r-.. pimemo" e apriva la dolorosa storiu dei tredici c:tduri eli
Kindu. Nel pomeriggio prese l:t parob alla Camera il presidct11e dd ConsigliCJ
Amintore Fanfani: ··(. .. ). È purtroppo confermata la notizia che tredici valorosi
ufficbli e souuffidali dcli"Aeronautica in servizio nelle forze dell'ONU sono st:lli
furi<>samente trucidati nel Congo. mentre adempivano Il loro :·l ho compito umani-
tario ( ... ). Ad essi va il pensi~ro rcverente e commosso del Governo, non solo
come appartenenti alle Forze Armate italiane, ma come caduti per la causa della
pace di LUtti i popoli. al servizio delle Nazioni Unite( ... ). Alla memoria dei nostri
valorosi connazionali si rivolge l'omaggio commosso del Governo e di tuui gli
italiani, con l'augurio che il loro s~crificio seJV~I alla C<Ju~a della pace e della
liberlà di tutti i popoli del mom.lo. N:uur.~lmente alle f::~miglie dei cad1Hi va tutta
4
la profonda solidarietà del Governo· <t >. Il preskleme della Camera, Leone,
invitò quindi i depurati ad alzarsi in piedi insieme aj membri del Governo e ad
osservare un minuto di silenzio. Tuuavia. al tem1ine della celebrazione, mentre
ci si accingeva a r.iprendcre i lavori ordinari previsti dall'ordine del giorno, il
depuwto m issino Camdonna esclamò: •Jn quest'aula si è cornmemor.~ro Lumumba!
i:: una vergogna!". Il riferimento era alla seduta del 14 febbraio 1961. ttuando i
deputati dì PCI e PSJ si erano alzati dai loro SCt"::nni in ricordo del leader :~fri
cano· scomparso 05>. "Vendllli! Assassini!". gridò l"esponente d'estrema destr-.J indi-
cando i deputati comunisti e scatenando conseguentemente il caos. In seguito il
democristiano Gui avrebbe commentato: "Il rispeno dci morti dovrebbe indurre
11
tutti al raccoglimento e non a chiassate di questo genere" 6>. Il capogruppo dd
MSl Robertl riuscì a riportare un mlnlmo <li ordine chiedendo che le Interroga-
zioni presentate da vari gruppi fossero al più presto accolte in un dibattito alla
Camera. Il Governo. per bocca di Fanfani. acconsentì <m.
Le imerrognioni :>ull'nrgomento erano in totale dodici. Di queste, solo
quella di alcuni deputati ùemocristiani appariva punroppo superata, in qu:lntO-
essendo stata presentata prima del 16 novembre - chiedeva quale azioni voleva
intraprendere ìl Governo a "tutela della vita" degli aviatori italiani cauurati e che
·correrebbero pericolo di e:>sere uccisi" 011). Le altre interrogazioni si riferivano
alle più recenti e tragiche notizie. e accomunandosi nel richied~:re informazioni
e chiarimenti sulle circostanze che avevano portatO all'eccidio. si differenziavano
su ruuo il restO. L'interrogazione dei deputati comunisti <:hiede\<a informazioni
sulla situazione in Congo e ·sulla politica che il Governo italiano intende seguire
per favorire la soluzione paciilC<J delle attuali difficoltà di quelle popolazioni e
assecondar~: la loro aspirazione ad una piena indipendenu" (t9>. E'ili st.emperJLO