Page 245 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 245

OONGO  19(>0-19<\1: L'I:CClDIO  DI  KINI)U  NEU.F.  ltF.j\7-lONI  DEU'OI'INIONE I'U111lliCA  ITALIANA   233


              24
       l'Europa" C ).  Alle dodici interrogazioni si aggiunse quella dei democris1iani Scalia
       e Sinesio, che chiedeva b  concessione della Medaglia d'Oro al Valore per i caduU.
      Analoghe  i nterrog<~.zioni furono  presentate:  al Senato,  dove il presidente  Merza-
       gora, dopo  che il ministro della Difesa Andreoui aveva esposto i  faui, aveva  invi-
       tato senatori e pubblico al minuto di raccoglimento in piedi.  l{ispetto  alla Camera,
       l'ilustera :1ula  di Palazzo  Madam:t  aveva  mantenuto un contegno più accorto.
          Menrre gli schier;•menti rolitici si stav:mo  prep~rando :1  un'ennesima $ec.lut:t
       incaouescente.  i giornali ri<:eveuero tm il  16 e il  17 novembre la terribile notizia.
      Tr:l i  primi a pubblicare la cronaca del  massacro,  il canolico  "t'Italia". che  ebbe
       quasi fortuitamente la comunic1zione d:1l  suo inviato al Palazzo di Vetro. Il titolo
       del quotidiano diretto tht Giuseppe Lau..atl era lapidario e quasi incolore: "Soppressi
                                  2
       nel  Congo  l  tredici  aviatori  italiani" < 5>.  Ma  con  il  pass:~re <Ielle  ore  i  cleuagli
       dell'eccidio  animarono  le  colonne dei  giornali:  "Il  massacro del  tredici  llaliani
       nell:1  barbara  piazza  di  K indu",  fu  il  tllolo publllicato  In  prima  pagina.  a  nove
                                26
       colonne. thll "Corriere dclla :;era" ( l  e sulla sressa  f~lsariga uscirono tuili i  prin-
       cipali  giornali nazionalì,  sia  inulpendenti  che  di panlro.  13~sandòsi  sulle stesse
       agenzie e non  avendo ancow  inviato <Id reporter.  le rjcostruzioni di  tutti l  gior-
       nali non  potevano  che  essere simili. Tuu:wla  sin  dal  16  novembre si  ~bbcro
       commenti alle  notizie  :t:>sai  diversi, spesso contrapposli e  esplicitamente  riper-
       correnti divisioni  antiche circa  il ruolo e  la  collocazione dell'Italia  nel contesto
       internazionale.  Utilizzando la  tr:tgedia come  facile  pretesw,  le  fn ioni reduci  da
       dodici anni  di  guerra fredda  e  dalla  più  recenre  verrenza  sui  "nuovi equilibri"
       prodromi dell';m eso e  discusso cen1rn-si.nisrra,  si  sco.nrraro no in  una  breve ma
       violenw  campagna  di stampa  che coinvolse l'analisi del  processo  di decoloniz-
       zazione.  Il  ruolo  delle  Nazioni Unite e  queH.o intemazionalc: dell'Italia.
          Il commento  pita  provoc:uorio fu  quello di  Augusto  Guerriero,  al  quale  il
       direttore del "Corriere della sera", Alfio  Russo,  diede l'incarico  di redigere l'arri-
       colo di fondo :;ul numero del 16 novembre. Souo il titolo ''.Errori e o rrorlr, l'e.~perto
       di politica internazionale del quotìdirmo milanese sferri'> un violento attaCt() contro
       le Nazioni Unite e  - In sintonla con  le scelte  politiche del "Corriere"- contro  il
       governo FAnfani e  b  .sua  politica  Internazionale::.  non risparmiando in  ultimo le
       sinistre  italiane  "complici'' del  massacro.  L'anicolo apparìva  energico e  dlrom-
       peme sin  dalle prime batlllte.  che riassumevano il fano  sen7.a lasciare  spazio :.cl
       :1l.cun  dubbio:  "Tredici  aviatori  italiani.  tredici  figli  dì  madri  i taliane sono  Sl:Jli
       trucid:Hì  dalla  sold:nagli:l  del  comunista  Glzenga.  Per  una  causn  che  no n  li
       riguardava  aff:ttto,  e  che non  riguardava  la  loro  l'atrin.  per  una  politic:a che  è
       stata  dal principio  ali:~  fine insenlòata  - la politic;a  delle Nazioni  Unite ;ti Congo
      - abbiamo mandato  a  morire  tredici nostri  fratelli  in quel  Paese di barbarie e  di
      orrori". In poche frasi, evoc;mdo le similiwdini tra nJzione e famiglia tipich.: <li "ntiche
   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250