Page 250 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 250

23R                                               MAKCO  CV7.1.1


          York  il giorno prima:  "Le forze delle Nazioni Unite debbono ora  :tgir~ contro i
          colpevoli,  senza  piìa  qu..:lle  prcc:nazioni  che  finor:t  erano swte  .suggerite  dall:t
          necessità  di evitare  r.1ppres:aglie contro  i  nostri uomini,  che si  sperava  fossero
          ancora  In  vit:t". Infine il souosegretario  rispondendo esplicit:lmeme a Romualtli,
          ekncò qu:tli  onori  verso i  c:aduti  Il Governo si era  ripromesso di celebr.1rc:  in
          segno di luuo nazion.lie sarebbero st.uc esposte bandiere a mezz'asta su t uni gli
          edifici puhblict per tre giorni. mentre. in :mesa del ritorno delle s:tlme- che:: s:areb-
          hero state recupcrate "con ogni sforzo" e riportate in J>atrla - .sart:hbe stato cele-
          br:tto un solc:nnc ufficio funebre :1ll:a presenza del Capo dello St:uo. Alle fami,!!lic
          s:trcbbe stai  O conces.~o sia un indennizzo privilegi:uo aeron:1u1ico che una pcn~ione
          dì guen-.1  o, in subordine. una  pen~ione "privilegiata  (lrd in:~ria".  L'e~poncn1e del
          Gtwerno si congedò tra  l  mormorii di disapprovazione della pl:uea  e fìn:anco del
          pubblico«.l<ll,  Un giov;~ne del MSI, dal palco riservato al pubblico, !tfidò verso  i
          hanchì  del  Governo:  "l):ue  le  dimissioni.  invece  di d:tre  le  pensioni.  Avete
          l:tsci;uo :ammazzare  tredici  lt;tll:tnl!",  coslringendo  il  viccpresidt:ntc  llut'<'i:trelli
          Ducci -che prcsiedev:t l.a  scdut:a -a fare Intervenire l commessi t.m.  In un <:lima
          reso  in  wl  modo  rovente,  Il  complm di  rispondere  pc)l!liç:amcnle  :tlle  crìtlche
          insite  nelle  Interrogazioni  venne  assumo  dal  democristi:ano  Gul,  present:uore
          dell'lntcrr<>gnione super:at:t dagli evcnli. L'esponente del p<trtilo di maggior:tnza,
          dopo avere e~prcsso •costernnione. r:tt'C:tpriccio, sdegno.  protesta" per qu:anto
          accaduto in Congo, chiese  anzituiiC>  il  pronto e  rJpido recupcro  del  res1i  degli
          :~vi:lturi e l:t "punizione senza dilazione dei responsabili•. Accanto ;.~Ila punizione
          si  rendeva  umavi:t  necessaria  an<:hc  un'indagine per comprendere "l'antcfauo":
          perché le truppe <leii'ONU a Kindu non erano inte.rvenute in difesa degli ltali.tni?
          "Non  riusciamo.  cioè.  a  comprendere  Il  comportamento dei  contingenti  delle
          N:azionl Unite Il presenti ( ... ). gi:tcehe troppi giorni, a nostro giudizio, sono passati
          ' enza che l'lndivldu~zione e la punizione dci rcspon.~tbili siano :~vvemnc". Partendo
          dall'ign:wia e  dalla l:ttìtanza dei Ca$chi  blu di Kivu  e <lei  Congo. Gui estendev:J
          l'an:tlisi all:t  funzione  :tll:t forza  t' alle capacità delle Nazioni Unile. l  Ca~chi hlu
          emno  un:~ forza  troppo debole e  ·r:tcccl gliticcia"  .  e  deboli er.ano  1u11e  le ~tnat·
          1urc collegale  aii'ONll oper:1n11  in Congo.  L'ìnerfic:tcia dell'azione delle Nazioni
          Unite, dichiarò l'esponeme dell:t DC."{ ... ) risale ~nche :.tlb r~sponsabllilà <leii'Unione
          Sovielic:t. che di quella or{l:tnizz:tzionc vuole mantenere la cronica e perm:anente
          debolezza":  l'affermazione ebbe  la  prevedibile  reazione del gruppo comunìsi:J,
          che si imensiriçl'> quando il deputalo democrisllano iniziò ad accennare alle respon-
          sabilità  nell:1  s1r:•~e dei  lumumbì~ti. 11  missino C:aradonn:t,  inconlcn;bilc,  indl-
          <:ando  gli scr.annl  dell'estrema  sinistra  gridò "Cnnnibali!", sc:aremtndo  un  nuovo
          putiferio. Gui rinc:arò  l:t  dose, accus:tndo direnameme Gizenga •nolo  per essere
          comunist:1  c  per essersi  fatto erede <Il  un scntimenlo di odio cieco, incomrollato
   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255