Page 262 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 262
250 MAkCO CIIZll
congolc~. 1:: una offesa alla nostm civtlt~ e alla nostra storia"""'· In un succcs
:.ivo :~ntcolo. Guerriero ribadl\a 1:1 sua posi~ione drca l'estr.tnettà delle Nniont
Unite nel fatti del C<mRo: •1...1 questione se il Congo debba e:.sere Stalo unitario
o !>t;Jto fedcr.tle è .tffare Interno dd Congo E Il governo naliano non dtwrcbhe
c:ollahornre a un:J pohliC:J delle N.17tom Untte di intervento negli :~ffari lmernl del
Congo che non è mal '':Ila 01u1onnata dal Consiglio di skure:u..t (. ). RitcnJto .
• tntl. che il governo IIJII:tno ahht;t l'uhhllgo d• non fare rischi.tre la vh.t ·' ciltll
dini it.tlìani per unJ poh1ic.1 delle Nnioni llnlle che è gluridicamcnle ingtu•tlll·
ca1:. c lngtu~llftco~htle· 179 > UnJ tlclle risposte .1 Guerriero giunse dalle colonne
dello 'w~so qulllldiano. per rìrma di Manlio Lupin:~cci. Secondo ti giomahsla i
~redlcl di Kindu erano moni •( . .> nello svolg•memo di una mossione di ahlssoma
civth~ . p1onlcn della <:~tnuionc ardua, logorante, ma ncce!>.Sana, di un mondo
nuo,•o {...) Gr.11ic :t f.lUCIIc noblh voutme, gli ÌL;tlìanì h;tnno orm11i. nel mundo
eh.: na~cc. un prlmalo e un titolo che non si tr.tlla dl rlvendiCllre con superbta.
mn di rammentare <'ml ficn:zu•. L'<."<:l:li.lio di Klndu pt'r L\tptnncc:l .tvuv:t lnohre
dimos1r:11o come ti concctlo di l':ttria e l'id~:•• nazionale si dimo!>lrnssero orm~l
lnsuflìclenli per "<.olman: l 'orizwnt~: del cin.•dlno". Con un r:•gion:lmentu inwm
.t~:..tl In :u11lcipo '"i u:mpl, Lupln.tccl c.lcM:rìvevJ un mondo che SI~ va r:1pidamente
tro~sform.tndo:>i :.orpa~\ando le frontiere lradtzoc.maiL "l conOni del pJirlolll~mo
si allungano <1uall Il II"JC<:ia l':tngo~cia dei pericoli comuni: e anche Il pt(o m:cew
panicolarismo nn.onale :~.vvertc che l~ suJ combustione si v:t fattndo sempre
meno vtvaLc il che, a molli, dl freddo all'anima: ma scnw spcmnz:t di rhrovarc
più l':tnuco C:Jiore• titO>. Viù cner~oca fu la ri:.posta del princtp:tlc avvcrs;.~rlo del
·corriere• ·n Giorno· Il dircuorc:. IIJio Picu-:~. considcr.IV:t le po:.izioni di Guer
rìero ·rc:17ionarie con· o~cceml addiriuur.t precristi:lni": non a c:tso venivano ello~ te
le prese.· di po~ttoone del quolido:.no C':IIIOiico "l'lt:~lia•, dcii.~ Cuna mil:tne~. di
F.nrico M.mc.•a tnnuo il •,upcr.110 nMion:~lbmo" ùcl "Corriere dcll.a -wra •· •t comod<t"
a~glungc,·J PoctrJ, "dJre dd sclvagg•o .ti popolo del Congo: ma dove por1.1
quc~la 'lr.tda, t cruall suno l pulpiti Jdani ad una lalc predia?". Di ceno. si nspon-
dcva Il tltn:uorc del "Giorno·. non I'Europ:t di l.eopoldo Il, llollcr, Stahn c della
rt'prcs~lone al~erinJ Que~1a ~nzi •(. ) deve gu;trdarsi bene dallo scagliare la
prima pietra conlro l.t b:trbanc dd Congo :.c non i:: dispoSI:J u fJre i pa.sM c i
,aCJiOci ncc«:s:.Mi per l;~ luna <.:<miro la violcnz:t e la fame. E non c'è m<>do mogllore
per nnnr.~re i noMri caduti Jcll':moce gtorn:ua di Kindu che quello di portare
1'11:111.1 In primo luo~o lr:t i Pne.sl impegn:lli c decisi ad impcgn.trsl .t rondo ~u
quell:.l ~lr.tdJ, per l;t rln:~sclt~ dcii'ArriC':I" lllll Quan10 nlla spt:cifica ~ilua.-.ionc
c:ongolc::.e, aggiungcv.o 1'1e1r.t in un ahro c:dilorì:tle, que~1a potevu rlsulverbl solwmo
:Uir.tvcrso 1:1 llquld:lZt()ne :ad operJ dèii'ONU di qud K:llanga di T~chomhé soste-
nuw da potenti lohby europee e in<.lividuut(') dal dlrcuore del quotldi:tnn mll:l·
ncs.: come cau5,1 lndlreua del m:tss:tcro di Klndu um. Su poslzlonl :maloghe si