Page 325 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 325
GU INTERVENTI MILITAR1 ITALIANI
NEllA QUESTIONE llBANESE
NICOLA OELLA VOU'E
Apro il mio intervento con :1lcune precis:~zjoni. I..:J prima riguarda il taglio
del contributo; esso. per maggiore chaarezza, sarà articolato in quauro punti:
l . Lineamenti storici del problema libanese:
2. NOle sintetiche sulle missaoni:
3. Problematiche incontrate e novità introdoHe:
4. Alcune consider:azioni c primo bilancio.
La seconda precisazione ~ relativa alle ricerche condoue. Le c:Jrte del
Liba111o non sono ancora del tutto disponibili. a causa delle leggi sugli archivi
che pongono limiti temporali all'accesso delle documentazioni di car:mere riscr·
vato c personale. Lo studio risulterà, pcrt30lO, necessariamente carente in alcuni
aspetti, in aderenz:a al principio che. laddove non è possibile consultare o
trovare riscontro dei fatti nelle fonti documentali, è preferibile il silenzio :1 rico·
strotioni ipotetiche o, peggio ancora. anef:nte. Affrontare in un'ottica storiogra-
lìca avvenimenti vicini nel tempo, non ancora del tutto "storicizzati", è sempre
problematico per chi non vuole limitare le sue ricerche alle fomi cronachistiche
e hibliogrJfiche, secondarie e talvolta pericolose. quando sono rico truzjoni divul·
gate su afireuati lnstant lx>oks. Soltanto lo studio delle carte di archivio, fonti
prim:lrie indiscusse per analisi, comp:1razioni, Jeuure aseniche, è il momento più
importante della ncerca storica e determinante ai fina deiJ'oggeuività della descri-
zione degli avvenimenti, ovvero dell~ ricerc:a della verii!L
In definitiva. ritengo che un'analisi storiografica complel3 ed esauriente degli
avvenimenti in Libano sarà possibile soltanto quando si avrà la completa dispo·
nibilitll delle foml primarie. custodite negli archivi mililari e diplomatici. Allora
si pou·~ :1nche passare dalla fase delle ·lez.ioni apprese·, conferenze diffuse fra
i quadri militari alla fine di ogni missione e utili negli studi di pianificazione di
eventuali ulteriori interventi militari all'estero. agli ·ammaestramenti'", di valenw
maggiore perche Incidono (o almeno dovrebbero incidere) sull'elaborazione c
sull'evoluzJOne della stessa dottrina militare, lil quanto ricavati non soltanto
dall'esperienza immediata, ma anche da valutazioni sedimentate. ovvero storiche,
~n:ditiche e critiche. degli avvenimenti.
La terza, è una osservazione di carauere generale sul risultato delle missioni,
che mi ha anche convinto a cambiare il titolo iniziale del mio contributo.