Page 330 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 330
318 NICOLA Ptli.LA VOU'E
io parte risohn con il lr.ltlamento mensile di missione all\:stl!ro e dJ un:. assicu-
rn7.ionc:, risuhuva ~nC'Ora c:1rente fino all'onobre 1983. per l'insuflìcienza delle
disposizioni leglshlllve e gli ostacoli burocrat1cl rrapposti dal Tesoro e dalla Corte
dei Conll m,
l 'opern di ITALAIR fu rm:no cl;~morosa , eclawmc c nota di altre missioni
all'estero, divem:uc f:tmose non solo nella pubbllcistica, ma anche nella memoria
collettiva. Nel primi dicci anni di atllvll~, com:~v:t ~l suo aulvo 16.522 ore di volo,
con 15.114 missioni comprensive di 878 lr.1sportl sanitari e il trnsporto di 71.496
passe~~teri. Ancord oggi, dopo oltre venttdue anni di oper.ttiviti'l, pur svolgendo
:lltivhi'l tthnmeme meritoria a favore <.Iella pace e delle p<tpolauoni locali, e pur
essendo ancora ìn corso, ITALi\lR è la cencrentohr delle missioni. lgnor..11.:1 dai
mass-mt!dla e sconosciuta a mohl.
UBANO 1. Abbiamo già accennalo come nell'estate del 1982, il fallimento
di ogni tentativo di intermedinione per la pace da parte deii'ONU. unito al peri-
colo di un coinvolgimt:nto diretto di ahri :.t:tti nell:t crisi e 11db guerra, avesse
inctono isrndianl, libanesi, palestinesl e siriani ad acceuare la me<llazi<tne e la
presenza di una (orza muhinnion:tlt.' di pntt. fOmlal3 Ù3 COnllngCnli fntncesi,
italiani c statunitensi, con il compito di conscmire il disimpegno delle forze belli·
ger:1nti nella ciu~ di lklrut.
Il contingente italiano fu coslituho sull•, base <.lei 2° battaglione bersaglieri
"Governolo". della Urigat:t Meca~nizzaw "Legnano", c denominato "ltalcon Gover-
nolo". Er.t il primo maS~;iccio intcrvenlo di repanl dcii'E5ercilo e delle Forze Armati:!
ilaliane, fuori dal terrilorio n:t7.ion:rle cd In uno :.cenarlo di guerr.l, anche se in
una situazione di 1rcgua. F:lll:t eccezione per la llmirata - ma anìvissima- mi~lonc
in corso di ITALAIR, inf:tni, e per lu sp:lruta panecipazione di nuclei di osser-
vatori per I'ONU. in pitr occasioni rl governo tt:aliano non aveva mai accettato
11
rich ieste di intervcn1ol J.
Il 21 luglio 1!182, mentre era in viaggio per il ciclo addeslr:uivo di routlnc
verso capo Teulada, il 2° bersaglieri fu fano tienlmre in sede. Il comingente da
inviare in Libìano fu Ofdinato su;
- comandante e ufficio comando;
una compagni3 comando e servizi, rinforzata ùa una sc~ionc sussistenza;
- due compagnie fucilieri su un plowne comando c: servizi e due plotoni fucilic:ri;
un plotone carnbinieri, con compili di polìltia militare;
un plotom: genio rinforz:tto.
In lotnlc:, cSllio fu costituito da 39 ufficrali, 81 sonuffici:ali. 389 uomini di truppa
sele<don:ui rrn i volonuari della Brig:ua "legnano•. che disponev:mo di CelliO :tulo-
mezzi, venLiSei vrr e VCC-2. due carri ~Lt.>op:~rd·, un soccorso e un pioniere. Tr:tsp<lr·
tato in gmn parte :1 Ilrln<llsl dn velivoli dell'Aeronautica Milil:are, il contingente fu
imbarcato a scnglio_ni sulle na,,i Penoeo. Gmdo. Caorle della Marin:t Militare, e sulla