Page 329 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 329
GLI INTI!M.VI:Nll MIUTAMI rTAUANI N~ QUI:SOONE UIIASt;SI: 317
Il compito della missione internazJonale di pace sembrava essere stato portato
3 buon fine • .Ma. prima J"ass:1ssinio dt:l neo·clc no presidente libanese IJechir
Gemayel (fu :.ssassinnto il 14 senembre. cr.t st:uo eletto il 23 agosto), nlo lsr:u:-
liano, e- poi le stragi compiute da unità di falangisti llbanesi nei campi palestìnesi
di Sabr;~ e Chatila m, indussero Stati Uniti, Fr:~ncia e lt!!lia nd inviare di nuovo
nella martorhllll Bctrut una forr~t muhinazion:llc, nel tentativo di ristabilire le condi-
ziont che c:onlientlssero il riswbilime::nto dcll:t pa~o'"è nell'area medi<> orienl:lle.
Con il ritorno in Libano, iniziava per gli italiani la missione "Lib:1no 2".
Note s intetiche suUe missioni
UNIF/1.-ITAJ.AIR. Nel luglio 19791'ltalia fece il suo ingresso in Libano. rappre-
senwta netrUNIFIL (Unifed Natfo11s fllti!rim FqrctJs in l.ebamm) da un contin-
gente su base lnterforze (Esercito, Marina, Aeron:Hltica); il contributo dell'Esercito
ru cosUruito da uno Squadrone Elicoucri, denontinato "lt.alair'', trauo dal 1°
Reggimento ALE "Antares", con trcmtaqu:mro uomini e q~t:lll ro elicotteri AB 205.
Compiti dell'unità furono quelli di ricognizione, ricerc-d e soccorso, truspono s:tni-
t:trio c colleg:~mento.
l 'Impiego del contingente iwliano. pur modesto nei numeri, sollevò nume·
rosi problemi, non solo di n:uura operntiva e loglstica, ma anche giuridica ed
economica, discussi prim:t m :tmbito Difesa e poi dal Governo. Occorreva inratti
delìnire chiaramente tutti gli aspelli relativi:
alla l iceit:a della partccipnz.ionc ad operazioni In ambito ONU;
- all'espatrio di personale c meni al di fuori clegli impegni NATO e dei paesi
NATO;
- al trasferimento del m:lleriali c nl risarcimento per usura, d:tnnl, perdite;
al trauamento economico del personale, da regolare con strumenti legislatiVi
e in mantera non difforme dogli altri paesi;
alla posizione giuridica del personale inquadr:HO in un reparto ONU;
- al criteri dl ripartizione degli oneri loglstici fra ONU e l vari paesi partecipanti
alle missioni;
- :11 tempi di preavviso per la selezione del personale, l provvedimenti sanitnri,
l'ade~uamento dci mezzt e dei materiali:
ai criteri di prccett:~zione del person:~le, non·esisrcndo al r·empo un servizio
mìlitare di tipo volontario.
Problemi che In p:~rtc furono risolti sul tamburo dagli St:ul Maggiori. in p:trte
progres.siv3mente, in parte con espedienti temporanei: ad esempio, per risolvere
il problema dell'e.c;p:llriO del pen;onale. a dascul\ militare fu dato un passaporto
di servizio individuale; per risolvere il problema della volomnrieti\ della pnrteci-
p3Zion~. ru deciSO di Utilizzare il termine "gr:tdirm:nto", che:: dovevano esprimere
quanti volessero essere impiegati In tali missionrc<>J. La questione :unmlnistr:ulva,