Page 19 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1915-1943) - Atti 22-24 ottobre 2003
P. 19

INTRODUZIONE  AI  LAVORI





                                                           ALESSANDRO  VALENTINI







            Desidero innanzi tutto ringraziare  il  Rettore  di  questa Università,  il  profes-
        SOl'  D'Ascenzo e il  Preside della Facoltà di Scienze Politiche, professor Lanchester,
        per la  disponibilità e  l'ospitalità concessa alla  Commissione in  questa prestigiosa
        e storica Università.  E un particolare ringraziamento va al professor Conti, titola-
        re  della cattedra di storia militare, recentemente istituita,  per il  supporto offerto
        all'organizzazione. Ringrazio le autorità civili e  militari che hanno voluto presen-
        ziare  all'inaugurazione  del  nostro  Convegno  che  nei  prossimi  due  giorni  sarà
        invece ospitato al Museo Storico dei  Granatieri di Sardegna.
           Vorrei  dire  due  parole sulla  Commissione  Italiana  di  Storia Militare;  essa  è
        stata istituita nel  1986 con Decreto del  Ministero della Difesa ed è composta dai
        capi  degli  uffici  storici  dell'Esercito,  della  Marina,  dell'Aeronautica,  dei  Carabi-
        nieri e  prossimamente  dal  capo  dell'ufficio storico  della  Guardia di  Finanza.  La
        presidenza  della  Commissione  è  affidata  al  più  anziano  dei  capi  ufficio.  Il  fine
        del4J  Commissione  è  quello  di  promuovere  iniziative  utili  a  migliorare  la  cono-
        scenza  della  Storia  Militare  Italiana  e  Comparata,  e  a  questo  scopo  ogni  anno
        partecipa  ai  convegni  organizzati  dalla  Commissione  Internazionale  di  Storia
        Militare e  organizza  un  convegno  per  approfondire  i  più  svariati  aspetti  di  un
        periodo storico ben definito.
            In linea  con  questo obiettivo sono:  la  scelta  di  tenere il  convegno in  due sedi
        distinte, l'una civile e l'altra militare, la ricerca di stabilire un contatto reale con gli
        studiosi  civili  delle  Università  e  quindi  l'ampliamento  della  collaborazione  con  il
        Centro Interuniversitario  di  Studi  e  Ricerche  Storico-Militari  (CISRSM),  al  quale
        aderiscono le Università di  Padova, Pisa, Milano Cattolica, Torino e Pavia, e con la
        Società Italiana di Storia Militare, il cui presidente è il  professor Conti.
            Il  Convegno  di  oggi  è  la  naturale  prosecuzione  del  convegno  tenutosi  a
        Palermo  nell'ottobre  dell'anno  scorso,  dedicato  al  periodo  1861-1914,  i  cui
        atti sono attualmente in  stampa e  presto saranno distribuiti.  È già previsto un
        terzo  convegno  relativo  al  periodo  1943  (8  settembre)  fino  al  1989  (caduta
        del muro di  Berlino).
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24