Page 21 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1915-1943) - Atti 22-24 ottobre 2003
P. 21
INTRODUZIONE AI LAVORI XIX
Il crollo di tutta l'inpalcatura statuale, che qualcuno ha definito, con seducente
espressione, "la morte della Patria", non porterà invece alla fine del discorso
unitario bensì ad una rinnovata Italia, a quella Nouvelle Italie della quale,
Carlo Sforza esalterà la missione europea e nazionale:
Il Convegno si articolerà in tre sessioni:
• Dalla Grande Guerra al Fascismo;
• La guerra del Fascismo e la Nazione;
• Le FF.AA. e la Seconda Guerra Mondiale fino all'8 settembre non incluso,
e sono certo che i relatori altamente qualificati sapranno renderlo di grande
interesse e di sicuro stt'tcesso.
Lascio ora la parola al prof. Emilio Gentile, docente di questa Facoltà di
Scienze Politiche, per la relazione di apertura "Nazione e Forze armate: dalla
vittoria alla disfatta".