Page 105 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 105

105
          ActA
          porti amichevoli con l’ateniese Alcibiade, è stato messo sotto accusa davanti al Gran Re
          e viene sostituito con il secondogenito Ciro. Ciro è un adolescente, giovanissimo, appena
          quindicenne. Assume l’incarico di governatore sia militare che civile di tutta la regione
          sotto il controllo dei Persiani che si affaccia sul Mare Egeo. Alcibiade perde i suoi contatti
          e il nuovo comandante Spartano Lisandro è capace di stringere un patto molto forte con
          Ciro Perché? Perché Lisandro è uno spartano particolare, che ha la capacità di trattare con
          quelli che i greci considerano barbari, di accettare le forme della regalità persiana. I Greci
          hanno sviluppato un profondo senso della democrazia anche se con forme diverse da città
          a città. Gli Spartani si fanno chiamare “gli uguali”. La società persiana è ferocemente ge-
          rarchizzata. Lisandro è capace di accettare questa differenza e di stare al di sotto del suo
          interlocutore. E’ un problema culturale, prima che di rapporti gerarchici. E’ l’accettazione
          di forme sociali e di manifestazioni del potere poco conosciute e spesso disprezzate dai
          greci. Grazie a questa sintonia di vedute e a questa comunanza di visione politiche Lisan-
          dro riesce a farsi concedere da Ciro mezzi economici praticamente illimitati che gli con-
          sentiranno di costruire una flotta all’altezza se  non superiore di quella ateniese, ricostruire
          le flotte distrutte e conseguire la vittoria di Egospotami dove viene distrutta la  flotta di
          Atene che non sarà più in grado di ricostruirla per mancanza di mezzi finanziari. Come si
          evince dagli eventi descritti le coalizioni si caratterizzano per diversificati e numerosi inte-
          ressi in gioco da gestire. Proprio per tale caratteristica gli eventi operativi legati all’azione
          di coalizioni sono caratterizzati da cambiamenti rapidissimi ed imprevedibili, che rendono
          la situazione operativa una situazione “caotica”, che il leader militare deve essere in grado
          di gestire secondo un approccio strategico che potrebbe essere rappresentato dal “chaotics
          management system”, un approccio manageriale alle situazioni di turbolenza suggerito da
          due esperti mondiali di management: Philip Kotler e John Caslione. Punti chiave di questo
          approccio manageriale a situazioni turbolente sono: individuare le cause della turbolenza
          tramite sistemi di pre-allarme, reagire al caos con la costruzione di scenari chiave, sceglie-
          re la strategia in base alla priorità degli scenari e alla tolleranza al rischio.


          In  particolare:
          -   costruzione di sistemi di pre-allarme:
             il sistema deve aiutare, tramite la costruzione di appositi sensori, ad individuare e ri-
          durre i rischi, l’insicurezza e la vulnerabilità, oltre a riconoscere e sfruttare le opportunità.
             Scopo importante è accrescere la consapevolezza e migliorare la formazione dei di-
          pendenti nel recepire i segnali di turbolenza: spesso segnali d’allarme precoci vengono
          colti da molti dipendenti che però non riescono a rendersi conto dell’importanza delle
          loro scoperte, la maggior parte delle evenienze inattese, infatti, non dipendono dall’assen-
          za di segnali premonitori ma dalla carenza di una cultura e di una mentalità in grado di
          riconoscerli tempestivamente. Nella campagna di Demostene in Etolia la defezione degli
          Acarnani e delle navi Corciresi non viene compresa nella sua gravità finale a causa della
          mentalità di Demostene stesso che aborriva l’indecisione e la cautela in favore della rapi-
          dità e delle determinazione; nella campagna di Brasida l’ostilità dei Tessali e l’ambiguità
          di Perdicca non vengono percepiti come fattori pregiudizievoli all’intervento di Sparta e
          come tali esaminati, perché la mentalità di Brasida è tesa a cercare la vittoria a tutti i costi.
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110