Page 106 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 106
106 XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm
- costruzione di scenari chiave:
anche se il top management è consapevole delle diverse sfide che possono incidere
sulle singole attività dell’azienda, la suddivisione di queste in compartimenti stagni impe-
disce loro una visione d’insieme del quadro generale. Il problema principale è la mancata
integrazione delle informazioni che pure si posseggono. L’approccio strategico chiave del
CMS (Cahotics Management System) consiste proprio nell’integrazione delle prospettive
dei manager di tutti i dipartimenti. Nella spedizione Ateniese in Sicilia Alcibiade, Nicia
e Lamaco falliscono nell’integrare le loro visioni dell’azione e le relative informazioni in
un’unica strategia.
- scelta della strategia:
nella scelta di una strategia il management ha bisogno di riflettere su come intende
rispondere strategicamente a ogni situazione prospettata dagli scenari: non deve scegliere
lo scenario (e la relativa strategia) più probabile ma decidere il livello di rischio affron-
tabile a confronto con le opportunità che si intende cogliere. Dopo la battaglia di Cizico,
nella guerra dell’Ellesponto, gli Ateniesi vincitori, o meglio l’assemblea atenese spinta
da demagoghi agitatori, non valutano esattamente il rischio legato ai finanziamenti per-
siani a Sparta, che avrebbero consentito alla città dorica di ricostruire una flotta ancor
più potente. Invece di attaccare e tenere Sparta sotto pressione sul mare, impedendo cosi
l’accrescimento della flotta spartana, e pur non accettando la pace che Sparta aveva offer-
to, si pongono insensatamente sulla difensiva per quattro anni, consentendo a Sparta di
costruire una flotta ancor più potente di prima e facendo cosi sfumare le opportunità che
si erano create. Come si vede le scelte strategiche oscillano tra emozione e logica , ma
tra emozione e logica si consuma il destino di migliaia di oscuri personaggi, i soldati, che
vengono chiamati a definire con la violenza ciò che non si riesce a definire con le parole:
ricordiamolo sempre perché in fondo le guerre le combattono sempre e solo loro.