Page 1 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 1
L’Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa è Introduzione e apertura dei lavori Anna Maria Isastia Affrontare gli anni della Prima Guerra Mondiale con gli occhi delle
stato costituito il 1° dicembre 2006 e nel corso del 2013 ha acquisito Teoria e prassi dell’interventismo femminile nella Prima Guerra Mondiale Fiorenza Taricone donne, rendendosi conto che la guerra non l’hanno fatta solo i soldati
tutte le competenze della ex Commissione Italiana di Storia Militare Impiegate, operaie, contadine Alessandra Staderini ATTI DEL CONGRESSO DI STUDI STORICI INTERNAZIONALI in prima linea, ma anche quanti erano nelle retrovie. È questa la vera
(CISM), istituita nel 1986 in sostituzione della Sezione Italiana della La mobilitazione femminile tra assistenza e propaganda Augusta Molinari novità di questo Centenario, che il convegno intende ricordare attraverso
donne
Commissione Internazionale di Storia Militare (CIHM), operante L’immagine della donna nella Grande Guerra Maria Pia Critelli prospettive trascurate in passato, sottaciute o ignorate. Ed è di particolare
fin dal 1950. Promuovendo iniziative tese a migliorare la conoscenza Il Veneto in guerra. Le donne delle province nord-orientali al fronte e nelle retrovie Nadia Maria Filippini importanza che sia l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa a
della storia militare italiana e comparata, avvalendosi dei contributi Profughe. Donne in fuga dalla zona di guerra Daniele Ceschin le donne voler cogliere questa opportunità di approfondimento finora circoscritta
dei rappresentanti delle istituzioni civili e militari, nonché di studiosi, Informatrici e spie Maria Gabriella Pasqualini ad un nucleo di storici che hanno messo in luce come questa guerra
ricercatori e cultori della specifica disciplina, collabora in campo Women in WW1. An Austro-Hungarian perspective M. Christian Ortner ACTA rappresenti uno snodo importante anche nella storia delle donne,
nazionale con la Giunta Centrale per gli Studi Storici e, in campo Il caleidoscopio delle donne in guerra Emilio Franzina perché ha accelerato processi di modernizzazione già emersi tra la fine
internazionale, è affiliato quale “erede” della CISM alla Commissione Le sorelle nella Grande Guerra: gesti di eroismo quotidiano Monica Dialuce Gambino nel primo conflitto mondiale dell’ ’Ottocento e l’inizio del Novecento, affermando un protagonismo
Internazionale di Storia Militare. L’Ufficio Storico del V Reparto dello Dottoresse al fronte Elena Branca femminile di straordinaria rilevanza. È impressionante la mobilitazione
Stato Maggiore della Difesa, predispone le attività necessarie alla Le religiose negli ospedali militari Piero Crociani femminile per sostenere lo sforzo bellico. Le donne sono massicciamente
costituzione dell’archivio storico dello SMD, patrocinia e promuove Le infermiere canadesi nella Prima Guerra Mondiale Emanuele Sica DALLE LINEE AVANZATE AL FRONTE INTERNO: impegnate nel cosiddetto “fronte interno”, nelle fabbriche e nelle
iniziative, studi e pubblicazioni a scopo scientifico, illustrativo Le donne nel polo industriale di Terni Rita Iacuitto LA GRANDE GUERRA DELLE ITALIANE officine, nei campi e nei servizi, con una rottura dei ruoli tradizionali
LA GRANDE GUERRA DELLE ITALIANE
e divulgativo, con particolare riferimento all’organizzazione e/o Anna Franchi: Il figlio alla guerra Daria Arduini improvvisa e ricca di conseguenze. Il contributo femminile alla guerra
partecipazione a manifestazioni, mostre e convegni nazionali e Il processo tecnologico e le donne Flavio Russo STATO MAGGIORE DELLA DIFESA si configura anche come opera di assistenza civile. I Comitati nascono
internazionali. Si avvale della collaborazione istituzionale dei Capi Le donne 100 anni dopo. Una risorsa Rosa Vinciguerra ancora prima che l’Italia entri in guerra e vengono sollecitati dall’appello
Uffici Storici di Forza armata, del Comando Generale dell’Arma Il valore delle donne Cristiano Maria Dechigi alla Nazione del 29 maggio 1915 del Presidente del Consiglio Antonio
Roma
dei Carabinieri e del Comando Generale della Guardia di Finanza, Nellie Bly, una giornalista in guerra. Cronache dal fronte serbo 1914-1915 Ada Fichera Roma Salandra. Nelle grandi città come nei piccoli centri, l’organizzazione
25 - 26 Novembre 2015
nonché di esperti di comprovato spessore scientifico scelti in ragione Il lavoro femminile nella Grande Guerra e il 1919: un anno per il confronto 25 - 26 Novembre 2015 femminile precede spesso quella maschile e poi finisce per fungere
sui diritti delle donne in Italia e in Germania Sara Corsi
degli incarichi ricoperti, anche in ambito universitario, degli studi Le Eroine della Montagna: le portatrici della Carnia Valentina Mariani CASD - Centro Alti Studi per la Difesa da modello delle opere di assistenza di guerra. Il convegno intende
Roma, Piazza della Rovere, 83
svolti e delle opere pubblicate. Le attività di collaborazione esterne Le donne nei servizi segreti britannici Francesca Di Giulio evidenziare l’ampiezza e l’importanza dell’apporto delle donne allo
al Dicastero (Enti Scolastici, Fondazioni, Università ed altri istituti di Conclusioni Basilio Di Martino e Maria Gabriella Pasqualini sforzo bellico della nazione, restituendo loro una memoria troppo a lungo
alta cultura pubblici e privati) sono assicurate ricorrendo a strumenti rimossa. Al fronte ricordiamo le portatrici carniche, le crocerossine, le
convenzionali nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non dottoresse che per la prima volta possono operare negli ospedali. Accanto
discriminazione, trasparenza, proporzionalità e adeguata pubblicità. a loro le donne friulane e venete che la guerra l’hanno subita per motivi
Coordina gli Uffici Storici di Forza Armata e dell’Arma dei Carabinieri geografici, vivendo bombardamenti e distruzioni, l’evacuazione forzata
per specifici interessi comuni e per le attività di valenza interforze. di paesi e città, subendo gli stupri di guerra con tutte le loro drammatiche
Predispone gli atti necessari alla formulazione delle direttive di conseguenze. Sono state migliaia le profughe che hanno raggiunto luoghi
indirizzo generale allo scopo di definire omogenei orientamenti per molto lontani, anche dell’Italia centrale e meridionale, costrette a prendere
la salvaguardia delle fonti militari, e per una corretta conservazione decisioni che hanno cambiato la loro vita e quella di figli e parenti e a
della memoria storica militare. rendersi economicamente indipendenti in contesti totalmente estranei.
Al congresso partecipano anche studiosi stranieri, giovani ricercatori e
storici non accademici. Studiare la Grande Guerra in un’ottica di genere
Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa
Palazzo Moroni - Salita San Nicola da Tolentino, 1/B - 00187 Roma permette di capire il senso delle trasformazioni della società italiana nei
tel. 06.4691.3769 - 06.4691.3398 - Fax 06.4691.2159 decenni successivi, se è vero che l’unica rivoluzione riuscita del XX secolo
quinto.segrstorico@smd.difesa.it • www.difesa.it/area_storica_html
è stata quella femminile.
ISBN 8898185276
copertina.indd 1 05/05/16 14:19