Page 5 - Le donne nel primo conflitto mondiale - Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane - Atti 25-26 novembre 2015
P. 5
ATTI DEL CONGRESSO 5
Presentazione
Col. Massimo Bettini 1
ignor Capo di Stato Maggiore della Difesa,
S Autorità, relatori, gentili Signore e Signori,
cari Studenti,
come Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della
Difesa, ho il piacere e l’onore di darVi il benvenuto al
nostro congresso annuale di studi storici internazionali.
La Vostra presenza, così importante e così numerosa,
conferisce maggiore rilievo all’evento di oggi. Ciò è per
noi motivo di gratificazione, ed è indicativa dell’interesse
e dell’attenzione riservata a questa iniziativa, per la qua-
le sono altresì orgoglioso di comunicare la concessione
dell’Alto Patronato del Signor Presidente della Repubbli-
ca, On. Sergio MATTARELLA.
Il particolare tema di quest’anno, individuato, a suo tempo, nell’ambito del Comitato
Guida per gli eventi di commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mon-
diale e inserito nel calendario dei relativi eventi 2015, intende fornire un contributo
storico-scientifico, anche dalla prospettiva della Difesa, a un argomento molto impor-
tante, cioè il ruolo essenziale assunto dalle donne in quegli anni drammatici.
Un ruolo che ha fornito un grande impulso al percorso di emancipazione femminile e
che si lega all’enorme sforzo nazionale compiuto per sostenere il conflitto, e a cui va
dato un più giusto rilievo. La nuova realtà vissuta dalle donne viene espressa in molti
ambiti, sia nelle zone a ridosso del fronte, nell’assistenza sanitaria, nell’intelligence e
in varie forme di sostegno alle truppe, sia nel cosiddetto “fronte interno”, con un im-
piego di personale femminile di proporzioni qualitative e quantitative mai viste prima.
La loro mobilitazione diventa davvero significativa per sostenere lo sforzo bellico.
Le donne vengono massicciamente impegnate nelle fabbriche, nelle officine, nei cam-
1 Capo dell’Ufficio Storico dello SMD e Rappresentante della Difesa per la storia militare nei consessi
nazionali e internazionali. A seguito dell’applicazione del D.L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito in
legge dall’art. l comma l, L. del 7 agosto 2012, n. 135, tutte le attività precedentemente svolte dalla
ex Commissione Italiana di Storia Militare (CISM), sono transitate all’Ufficio Storico dello SMD.
I-sessione.indd 5 05/05/16 14:24