Page 14 - Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive - Atti 11-12 novembre 2019
P. 14
12 Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione
al pericolo più grande: Caporetto. Finito il conflitto, l’Italia liberale era stata se-
guita dal primo regime totalitario in Europa occidentale. Nonostante tutti questi
cambiamenti, alcuni elementi di continuità sembravano, a Capello e a molti mili-
tari italiani, più forti delle discontinuità.
Le pagine che seguono intendono analizzare se fra i militari italiani le discon-
tinuità furono più forti delle continuità, e se nel dopoguerra essi avevano imparato
da alcune lezioni che la Grande Guerra aveva in realtà impartito loro.
Esse mirano anche a far emergere la complessità dell’istituzione militare e della
storia militare – non solo in Italia – quando si parla di lezione apprese e di learning
institutions.
Una guerra difficile, la vittoria, una pace facile?
Per l’Italia, la Prima guerra mondiale era stata una guerra straordinariamente
difficile.
4
In primo luogo essa era stata difficile per gli italiani. Era stata la prima guerra
industriale e di massa, enormemente letale. Gli italiani la affrontarono senza
un’unione sacra, con i liberali divisi fra neutralisti e interventisti, con i socialisti
(il primo partito nel 1919, un terzo dei votanti) all’opposizione, e i cattolici (il se-
condo partito, un quinto dei votanti) all’inizio divisi e incerti. Un’economia ancora
prevalentemente agricola fu costretta a tenere il passo con le maggiori potenze
industriali europee e vinse una guerra industriale. Poté farlo però indebitandosi
enormemente, lasciando sugli anni seguenti un carico spaventoso: se si escludono
le spese fasciste per il 1940-1943, si trattò della maggiore crescita del debito pub-
blico dell’intera storia nazionale, in assoluto e in rapporto al Prodotto Interno
Lordo.
La Grande Guerra era stata una guerra difficile anche per i militari, ovvia-
mente. Come ovunque, fu una guerra che i generali non sapevano vincere. Ma i
5
generali italiani avevano affrontato anche altre peculiari difficoltà: essi avevano
dovuto convivere con un contrastato rapporto con i politici, che nell’estate 1914
avevano cambiato nemico nazionale senza avvertirli e consultarli. La Grande
Guerra fu per loro la più grande scommessa dell’intera storia nazionale che erano
4 ISNENGHI, M., ROCHAT, G., La grande guerra 1914-1918. La nuova Italia, Firenze-Scandicci
2000.
5 WINTER, J. (a cura di), The Cambridge history of the First world war. Cambridge University Press,
Cambridge 2014. 3 vol..