Page 244 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 244
Il generale – Russia: a Mosca (20.000);
Giacomo – Cina: a Shangai (5.000).
Carboni.
Ulteriori somme erano sta-
te distribuite per il funziona-
mento degli Uffici degli addetti
militari ad Ankara, Belgrado,
Berlino, Berna, Mosca, Shan-
gai, Sofia e Tangeri. Non era-
70
70 NARA, RG 226, no indicati ma, oltre a Berna, vi
microfilm 1656/1. erano numerosi Centri anche in
Svizzera, amministrati diretta-
mente dall’Ufficio dell’Addetto
militare. Da notare che nono-
stante le risorse impiegate, solo
il 31 maggio 1943 fu disposto che
il S.I.M. poteva entrare in rela-
zioni formali dirette con gli ad-
detti militari; in realtà il Servi-
71
71 AUSSME, Coman- zio era sempre stato in contatto
do Supremo, Dia- ‘clandestino’ anche con gli ad-
rio Storico S.I.M.,
b. 1411. detti che non rivestivano la qualifica di Capo Centro e non poteva essere altri-
menti. Fin dal 1870 le relazioni degli addetti militari erano inviate dall’Ufficio
‘I’ del Comando del Corpo di Stato Maggiore. Prima di raggiungere la sede
di accreditamento, transitavano tutti in quell’Ufficio per ricevere direttive e
istruzioni su come redigere le relazioni annuali e per quelle notizie che pote-
vano o dovevano inviare, pur con la cautela dovuta alla delicatezza della loro
72 Cfr. M. G. Pasqua- posizione ufficiale. 72
lini, Carte segre-
te…, cit., vol. I, p. Questa era dunque la situazione pochi giorni prima dell’armistizio dopo le
158 e ss. varie sconfitte nell’Africa settentrionale. Fondi erano stati attribuiti anche alle
Sezioni Statistica (cioè Centri C.S.) di Milano (100.000), Torino (175.000) e Trieste
(300.000). Secondo alcuni documenti del S.I.M., la Sezione di Torino sembrava
essere stata sciolta dopo gli accordi Mussolini – Laval del 6 gennaio 1935, ma
al contrario risulta invece ancora presente nei verbali di passaggio di consegne
tra Amé e Carboni. La sua presenza dopo il 1935 è confermata anche dai docu-
menti dei Servizi francesi, che forniscono dettagli sull’ubicazione del Centro e
73 SHD, SHAT 7N2929, la composizione dell’organico. 73
10 novembre 1937.
Vi erano poi i Centri dedicati esclusivamente al controspionaggio presso
l’11^ Armata in Grecia (88.000); Ajaccio (115.00), Bari (70.000); Bologna (25.000);
Bolzano (40.000); Barcellona (173.000); Berna (70.000); Cagliari (60.000); Corfù
(30.000); Firenze (40.000); Genova (75.000); Ginevra (47.412); Lisbona (80.000);
Losanna (330.000); Lugano (60.000); Milano (90.000); Napoli (60.000); Nizza
(250.000); Palermo (150.000); Roma (200.000); Spalato (60.000); Trieste (110.000);
Verona (40.000); Venezia (45.000); Zagabria (60.000).
244 Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana