Page 246 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 246

Il colonnello                                                 va  tutti  i  suoi  telegrammi
                     Paolo Angioy.                                                   diretti al S.I.M e quelli del
                                                                                     Console Generale inviati al
                                                                                     Ministero degli Affari Este-
                                                                                     ri,  con  le  relative  risposte.
                                                                                     Per  Londra  quell’addetto
                                                                                     militare italiano era perso-
                                                                                     na  pericolosa  perché  trop-
                                                                                     po ben informata.
                                                                                        Manlio Gabrielli, addet-
                                                                                     to militare a Madrid, aveva
                                                                                     già attratto l’attenzione del
                                                                                     Servizio inglese molti anni
                                                                                     prima, nel 1928, quando era
                                                                                     arrivato  a  Durazzo  dove
                                                                                     aveva  avuto  un  incontro
                                                                                     con  il  maggiore  Nicoletti
                                                                                     (che  si  sospettava  fosse  il
                 79    NAUK, KV 3/293,
                   14 aprile 1928.                                                   capo  del  controspionaggio
                 80    NAUK, HW 1/205,                                               italiano  in  Albania)  con  il
                   6  giugno  1936,  19
                   luglio 1936.                                                      quale  aveva  poi  accompa-
                     Service  Histori-
                   que de la Défense,                                               gnato il Ministro d’Italia in
                   Ch�teau  de  Vin-in--  un viaggio per quelle terre: negli schedari era accuratamente registrato.
                      teau
                          de
                          de
                     �teau
                             V
                              in
                             V
                                                                                                         79
                   cennes (SHD), Pa-
                   rigi,  S.H.A.T. 7N,   In effetti, l’ufficiale italiano aveva notizie molto riservate dal Movimento
                   2929,  documen-
                   ti vari. Per la parte   della Falange; sapeva già dagli inizi di giugno 1936 che il governatore militare
                   relativa  allo  spio-  delle Canarie, Franco, sarebbe stato a capo della contestazione armata alla Re-
                   naggio  non  mili-
                   tare cfr. Mauro Ca-  pubblica e tutto sarebbe iniziato proprio da Tetuán con la Legione straniera e
                   nali, Le spie del regi-
                                                                          80
                   me, Bologna, 2004,   ne aveva puntualmente riferito a Roma.
                   p. 245-257.        Il 20 luglio Luccardi inviò un messaggio a Roma con le richieste dettaglia-
                 81    Alberto  Rovighi-
                   Filippo Stefani, La   te di Franco, aggiungendo l’interessante nota ‘commerciale’ che il pagamento
                   partecipazione  ita-                                                81
                   liana …, cit.,vol. II,   per gli aerei richiesti sarebbe stato fatto in anticipo.  Con le notizie che da lì
                   doc. n. 451-2-3.  giungevano, Roatta, Capo del S.I.M., aveva capito che il movimento militare
                 82    V.  Renzo  De  Fe-
                   lice,  Mussolini,  il   falangista stava per scatenare l’offensiva ma, nonostante tutto, decise di atten-
                   Duce, vol. II, p. 364   dere nel dare una risposta affermativa (in questo consigliato anche dal Faldel-
                   e  ss.  per  le  vicen-
                   de  diplomatiche   la, rientrato a Roma al Servizio e suo braccio destro) e Baistrocchi fece suo quel
                   dell’intervento  in
                   Spagna  e  per  una   parere. Il 21 luglio Luccardi vide personalmente Franco che reiterò  le proprie
                   estesa  bibliogra-  le richieste, subito debitamente riferite al S.I.M., ma questa volta passate anche
                   fia  sull’argomen-
                   to; cfr. anche Mor-  tramite il rappresentante diplomatico a Tangeri, Pier Filippo De Rossi del Lion
                   ten  Heiberg  -Ma-
                   nuel  Ros  Agudo,   Nero, che ne fece oggetto di un suo telegramma al Ministero degli Affari Esteri,
                   La  trama  oculta  de   oltre a inoltrare il testo di Luccardi  al S.I.M.  Il Console Generale leggeva e
                                                                                82
                   la  Guerra  Civil-Los
                   Servicios   secretos   passava al Servizio quasi tutti i telegrammi dell’addetto militare, collaborando
                   de Franco, Madrid,
                   2006, p. 34.    anche lui, alla raccolta e coordinamento delle notizie; un esempio della funzio-


                 246               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251