Page 241 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 241

Attività all’estero




                                                                                                    Il generale Cesare
                                                                                                    Armè


                               rima  di  fornire  alcu-
                               ne  notizie  dell’attivi-
                     P tà  all’estero,  basate
                     principalmente  per  i  dettagli
                     su  documenti  stranieri,  è  bene
                     avere  una visione generale di
                     quanti  e  quali  erano  i  Centri
                     all’estero,  dove  erano  dislocati
                     e per quali ragioni,  e attraverso
                     quali canali avveniva la raccol-
                     ta informativa.
                        Il  vero  impulso  all’attività
                     dei Centri all’estero, con la co-
                     stituzione di nuovi, fu dato da
                     Cesare Amé  nel 1941 quando,                                                   67    Amé assunse la di-
                                 67
                     finalmente  riunita  l’attività  in-                                              rezione del S.I.M. il
                                                                                                       15 settembre 1940.
                     formativa offensiva e difensiva                                                   Il suo nome in co-
                                                                                                       dice  era  ‘Arman-
                     sotto la stessa autorità, dopo la parentesi del C.S.M.S.S.,  istituito il 24 aprile   do’.
                                                                             68
                     1940 e sciolto all’inizio di quell’anno, egli ebbe la direzione totale anche del   68    Controspionag-
                                                                                                       gio Militare e Ser-
                     controspionaggio; proprio in quei giorni, il 4 gennaio, fu deciso di aprire un    vizi Speciali. Per i
                     Centro a Gedda e poco dopo un Centro a Salonicco. Non fu che l’inizio di una      dettagli, cfr. M. G.
                                                                                                       Pasqualini,  Car-
                     energica opera di articolazione  di una rete che si voleva  molto efficiente, an-  te  Segrete…,  cit,
                                                                                                       vol. II, p. 112 e ss. Il
                     che se non sempre i successi furono pari alle attese nonostante il generalmente   C.S.M.S.S.  fu  abo-
                     alto livello professionale del personale.                                         lito  il  5  gennaio
                                                                                                       1941 per ordine di-
                        Le direttive che Amé impartì per combattere lo spionaggio straniero erano      retto di Mussolini,
                                                                                                       riunendo  così  nel
                     chiare: una buona organizzazione, un efficace indirizzo e Centri C.S. dall’atti-  S.I.M.  il  Servizio
                     vità elastica, pronti ad essere aperti o chiusi a seconda delle esigenze. E così fu,   Offensivo e quello
                                                                                                       Difensivo.
                     tra scioglimenti, costituzioni, declassamenti da Centro o sottocentri e l’inverso.
                     Amé seguì sempre con grande attenzione i risultati delle reti e le loro reali
                     esigenze. Con l’esperienza maturata nella prima guerra mondiale, si capiva
                     che i Centri C.S.  all’estero, oltre naturalmente a quelli in Italia, erano uno stru-
                     mento importante per l’andamento del conflitto che già si presentava lungo e
                     difficile.
                        Naturalmente quegli organi del controspionaggio erano le sedi privilegiate
                     per un’attività informativa a tutto campo; ma spesso anche le sedi diplomati-
                     che erano un notevole appoggio fornendo la copertura ad alcuni ufficiali che






                                                           Il s.I.M. per l’estero e all’estero                 241
   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246