Page 245 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 245

L’elenco riportato illustra quale fosse l’espansione del S.I.M. all’estero. La
                     terra più lontana era la Cina che, tuttavia, non sembra avesse un Capo Centro
                     residente ma solo collaboratori civili; l’assegnazione finanziaria era molto ri-
                     dotta. 74                                                                      74    NARA,  RG  226,
                                                                                                       NND – 974345, 26
                                                                                                       settembre 1945.

                     1. Il S.I.M. in Spagna: il servizio informativo italiano durante la
                        guerra civile (documenti militari spagnoli)
                        La Spagna fu un territorio sempre attentamente osservato dal S.I.M., sotto
                     varie angolazioni.  Il Centro informativo di Madrid era molto attivo fin dalla   75    L’attività del S.I.M.,
                                       75
                     fine della prima guerra mondiale e lo divenne maggiormente quando la Mo-          secondo  i  docu-
                                                                                                       menti  italiani  del-
                     narchia spagnola fu sostituita da una Repubblica in odor di bolscevismo.          l’Archivio  dello
                                                                                                       Stato  Maggiore
                         L’Addetto militare a Madrid, tenente colonnello Manlio Gabrielli, esperto     del l’Esercito, è sta-
                     del Servizio, inviò numerose relazioni nel luglio 1936  alla vigilia dell’inter-  ta  esaminata  in
                                                                           76
                                                                                                       dettaglio da M. G.
                     vento italiano; anche i Centri C.S. di Tangeri, Tetuán e Villa Cisneros, nel Ma-  Pasqualini,  Carte
                                                                                                       Segrete…, cit., vol.
                     rocco spagnolo, non erano avari di informazioni dettagliate. Relazioni sulla      II, pp. 95-104.
                     situazione spagnola erano giunte a Roma anche dal ‘vice console’ di Barcellona   76    AUSMME,  F6  b.
                                                                                                       327 e F 18 b. 1.
                     ai tempi della Repubblica, il colonnello Emilio Faldella, in un secondo tempo
                     molto coinvolto nell’intervento italiano in Spagna.
                        Il 19 luglio Francisco Franco, non appena atterrato a Tetuán, aveva chiesto
                     un  aiuto  logistico  all’Italia cercando  di collegarsi  con il maggiore Giuseppe
                     Luccardi, Capo Centro e Addetto militare presso il Consolato italiano a Tange-
                                                                  ben
                                                      á
                                                          essendo
                     ri, che però si era trasferito a Tetuán, essendo ben consapevole dell’importan-dell’importan- -
                                                          essendo
                                                       n,
                                                                       consapevole
                                                       n,
                                                                                   dell’importan
                                                                       consapevole
                                                                  ben
                     za  che  la  cittadina  stava  per
                     assumere, come da lui stesso
                     riferito  in  un  bollettino  della
                     situazione inviato a Roma po-
                     chi  giorni  prima.     Secondo                                                77    Alberto  Rovighi  -
                                       77
                                                                                                       Filippo Stefani, La
                     notizie inglesi, aveva lasciato                                                   partecipazione  ita-
                     a Tangeri un ufficiale di Ma-                                                     liana alla guerra ci-
                                                                                                       vile  spagnola  1936-
                     rina, Carlo Klauss (con coper-                                                    1939.   Documen-
                     tura di addetto commerciale),                                                     ti e allegati, Roma,
                                                                                                       1993,  Stato  Mag-
                     esperto di questioni aeronau-                                                     giore Esercito, vol.
                                                                                                       II, doc. n. 448.
                     tiche  e  marinare,  giunto  in                                                78    NAUK,  KV3/346,
                     sede solo pochi mesi prima. 78                                                    31 dicembre 1935.
                        Luccardi  aveva  attenta-
                     mente  monitorato  gli  eventi
                     e era in stretto contatto con le
                     forze ‘ribelli’ con le quali ave-
                     va ottimi contatti. La sua azio-
                     ne non era sconosciuta all’in-                                                 Il generale
                     telligence  inglese  che  legge-                                               Mario Roatta.






                                                           Il s.I.M. per l’estero e all’estero                 245
   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250