Page 253 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 253

amici (spagnoli e tedeschi), in modo da coordinare e essere bene informati sul-
                     la presenza di formazioni ‘nemiche’, ‘le Forze Rosse’.  Le due comunicazioni   90    AGMAV,  C  2605,
                                                                          90
                     non sono in contrasto: all’interno della Missione era stata istituita, fin dagli   Cp. 64. Questo ele-
                                                                                                       mento  è  riporta-
                     inizi dell’operazione, una sezione che coordinava più che altro i dati ricevuti.   to anche in Ramon
                                                                                                            Fuensanta
                                                                                                       Soler
                     Solo con la costituzione ufficiale del C.T.V., per la burocrazia italiana era stato   e  Francisco  Javier
                     possibile formare un Ufficio ad hoc, con relativa dipendenza amministrativa,      Lopez-Bre Espiau,
                                                                                                       Soldados sin rostro,
                     disciplinare e di impiego.                                                        Barcellona,  2008,
                                                                                                       p. 185.
                        Questi furono in dettaglio i compiti dell’Ufficio ‘I’ del C.T.V.: seguire l’evo-
                     luzione della situazione nei territori che progressivamente erano conquistati
                     da Franco; tenere sempre informato non solo il Comando Italiano e soprattutto
                     il S.I.M. a Roma dei rapporti politici  intercorrenti  fra le personalità nel Gover-
                     no di Franco, dei loro eventuali contrasti programmatici, divergenze o concor-
                     danze di vedute e che venivano manifestate dai militari spagnoli in merito alla

















































                                                                                                    Una delle prime
                                                                                                    lettere di Roatta
                                                                                                    a Franco, in
                                                                                                    francese, firmata
                                                                                                    Général Mancini.







                                                           Il s.I.M. per l’estero e all’estero                 253
   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258